Table of Contents Table of Contents
Previous Page  84 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 84 / 420 Next Page
Page Background

82

1994

All’ombra

dell’aquila

imperiale:

trasformazioni e continuità istituzionale

nei territori sabaudi in età napoleonica,

1802‑1814

, Ministero per i Beni e le

Attività Culturali, Roma.

Il sogno della città industriale. Torino tra

Ottocento e Novecento

, Città di Torino,

Fabbri, Milano.

Giovanni Maria Lupo, Luisa Sassi,

Torino: l’area destinata a grandi servizi

fra Otto e Novecento

, in

I luoghi del sa-

pere scientifico e tecnologico

, Rosenberg

& Sellier, Torino, pp. 301‑303.

1995

Agostino

Magnaghi,

Mariolina

Monge, Luciano Re,

Guida all’architet-

tura moderna di Torino

, Lindau, Torino.

1996

G[iuseppe] Gazzaniga,

Il Piano e la

cartografia

, in “ART”, n.s., a. L, fasc. n. 1

(gennaio).

Giovanni Maria Lupo,

Note per la

conoscenza e la tutela di un complesso

industriale dei primi decenni del

Novecento

, in “I Quaderni”, n. 7 (aprile),

Torino, p. 10 sg.

Costanza Roggero Bardelli,

Fonti

catastali sabaude: l’editto di Carlo

Emanuele III per la Perequazione

Generale de’ Tributi del Piemonte (5

maggio 1731)

, in Angela Marino (a cura

di),

La figura della città. I catasti storici in

Italia

, Gangemi, Roma, pp. 49‑59.

1997

Rosanna Roccia, Costanza Roggero

Bardelli (a cura di),

La città raccontata.

Torino e le sue Guide tra Settecento e

Novecento

, Archivio Storico della Città,

Torino.

1998

Luce Angeli, Angelo Castrovilli,

Carmelo Seminara,

Corso Taranto.

Trent’anni di vita speranze progetti

,

Associazione Culturale Officina della

Memoria (ACOM), A.G.A.T., Torino.

Pia Davico,

Forma e colore nella lettura

dell’architettura

, in

Rappresentazione

dell’architettura e dell’ambiente: principi

costruttivi del progetto tra artificio e

natura

, MURST, Roma, pp. 269‑279.

Leonardo Gambino,

Il Lingotto una

volta. Voci e immagini di un sobborgo di

Torino nei primi decenni del Novecento

,

Circoscrizione 9 (Nizza, Lingotto), Torino.

1999

Borgo Po 1999, un’esperienza di rilievo

della trasformazione

, Politecnico di

Torino, Facoltà di Ingegneria, Quaderno

di Dipartimento 18, Torino. Dino Coppo,

Tessuti urbani storici minori: progetto di

conoscenza, progetto di tutela

, pp. 1‑19;

Pia Davico,

Rilievo e valutazione dei

caratteri storico-ambientali in Borgo

Po

, pp. 47‑66; Leonardo Bisceglia, Pia

Davico,

Note sul rapporto tra rilievo

urbano e normativa d’intervento:

l’esempio di Borgo Po a Torino

, pp. 43‑46.

Guida pratica per vivere e conoscere

Borgo Campidoglio Torino

, Tipografia

Bellis, Torino, pp. 5‑20.

Luca Angeli, Angelo Castrovilli,

Carmelo Seminara,

La Manifattura

Tabacchi e il suo borgo 1860‑1945

,

ACOM, Tipostampa, Torino.

Enzo Da Pozzo (a cura di),

La scuola e

l’ex barriera di Casale tra le due guerre

(1916‑1945)

, Stampa Tre, Torino. Mario

Daprà,

La formazione del “borgo”

Madonna del Pilone Barriera di Casale

,

pp. 11‑20; Bianca Gera,

Per le vie del

borgo

, pp. 21‑39.

2000

Giuseppe Bracco (a cura di),

1859-1864.

I progetti di una capitale in trasformazio-

ne: dalla città dei servizi alla città dell’in-

dustria

, Consiglio Comunale di Torino.

Atti consiliari, Serie storica, Archivio

Storico della Città, Torino.

Angelo Castrovilli, Carmelo Seminara,

Mirafiori, la città oltre il Lingotto: storie

di via Artom e dintorni

, Mentelocale,

Torino.

Vera Comoli, Vilma Fasoli (a cura

di),

1848-1857. La cittadella di Torino

,

Archivio Storico della Città di Torino,

Torino.

Pia Davico,

Rilievo dei caratteri con-

notanti un tessuto urbano di valore

storico-ambientale

, in Cesare Cundari,

Laura Carnevali (a cura di),

Il Rilievo dei

Beni Architettonici per la Conservazione

,

Atti del Convegno, Napoli 1999, Roma.

Giovanni Roggero,

Borgata Rosa.

Frammenti di Storia e Vita vissuta in

Borgata

, Tipografia Noire, Torino.

2001

Dino Coppo, Pia Davico (a cura di),

Il

disegno dei portici a. Torino. Architettura

e immagine urbana dei percorsi coperti

da Vitozzi a Piacentini

, Celid, Torino.

Umberto Levra (a cura di),

Storia di

Torino

, vol. VII,

Da capitale politica a ca-

pitale industriale (1864-1915)

, Einaudi,

Torino. Umberto Levra,

Dalla città «de-

capitalizzata» alla città del Novecento

,

pp. XIX‑CLXI; Giovanni Maria Lupo,

Le

barriere e la cinta daziaria

, pp. 303‑317.

Laura Palmucci Quaglino,

“Tanto per

servizio del Principe che per l’utile del

pubblico”. Misuratori, estimatori, carto-

grafi-agrimensori

, in Donatella Balani,

Dino Carpanetto (a cura di),

Professioni

non togate nel Piemonte d’Antico

Regime

, “Quaderni di Storia dell’U-

niversità di Torino”, a. VI , n. 5, Torino,

pp. 111‑141.

2002

Mauro Marras,

Monaci mercanti e cow

boy; il borgo della Crocetta tra storia e

vita quotidiana

, Opera, Torino.

Paola Sereno,

«Li ingegneri topograffici

di Sua Maestà». La formazione del car-

tografo militare negli stati sabaudi e l’i-

stituzione dell’ufficio di topografia reale

,

in Rinaldo Comba, Paola Sereno (a cura

di),

Rappresentare uno stato: carte e car-

tografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII

secolo

, Allemandi, Torino, pp. 61‑102.

2003

Gian Enrico Ferraris,

Il Moschino.

Origini e leggende di Borgo Vanchiglia

,

Quartieri di Torino, Graphot Editrice

(QTGE), Torino.

2004

Ricordi quelle sere... in Piazza Sabotino.

1938-1945 San Paolo in guerra. 1949-

1960 tra ricostruzione e immigrazione

,

Lupieri Editore, Torino.

Cristina Boido, Pia Davico,

Il disegno

delle piazze porticate in Piemonte. Le

nuove “porte” della città ottocentesca

,

Celid, Torino.

Franco Brusa,

Pilonetto. Storia di un

borgo e della sua gente

, Circoscrizione

8 San Salvario-Cavoretto-Borgo Po,

Stargrafica, Torino.

Angelo Castrovilli, Carmelo Seminara,

Storia della Barriera di Milano 1852-

1945

, ACOM, Torino.

Vera Comoli Mandracci, Giuseppe

Bracco (a cura di),

Torino da capitale po-

litica a capitale dell’industria. Il disegno

della città (1850-1940)

, Archivio Storico

della Città, Torino. Vincenzo Borasi,

La

presenza dei militari

, pp. 167‑186.

Amilcare De Leo, Mario Alba, Umberto

Grassi,

Falchera 50 anni! Ieri-Oggi-

Domani. 1954-2004 Mezzo secolo di

storia, cultura e società falcherese

,

Industria Grafica ed Editoriale F.lli

Scaravaglio & C., Torino.

2005

Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto,

1853-1912, 1912-1930. Le due cinte da-

ziarie di Torino

, Archivio Storico della

Città, Torino.

Giovanni Maria Lupo,

Le cinte daziarie

a Torino

, in

I Confini perduti. Le cinte

murarie cittadine europee tra storia e

conservazione

, Fondazione del Monte

di Bologna e di Ravenna, Bologna,

pp. 329‑347.

2006

Giuseppe Beraudo, Angelo Castrovilli,

Carmelo Seminara,

Storia della Barriera

di Milano dal 1946

, ACOM, Torino.

Pia Davico,

Relazioni tra i mercati odierni

e il territorio urbano

, in Dino Coppo,

Anna Osello (a cura di),

Il disegno di

luoghi e mercati a Torino

, Celid, Torino,

pp. 117‑131.

Barbara Fioravanti, Teresa Montaldo,

Battistino Prina, Carmelo Seminara,

Bertolla

, Circoscrizione 6, Città di

Torino, Servizi Grafici, Torino.

Isabella Massabò Ricci, Giudo Gentile,

Alice Blythe Raviola (a cura di),

Il teatro

delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi

e pianura

, L’Artistica, Savigliano.

Maurizio Ternavasio,

Borgo Po e

Madonna del Pilone. La Torino al di là del

fiume

, QTGE, Torino.

2007

Vito Cardone,

Gli studi di ingegneria in

età contemporanea

, in Vito Cardone,

Francesco Paolo La Mantia (a cura di),

La storia dell’Ingegneria e degli studi di

ingegneria a Palermo e in Italia

, CUES,

Salerno, pp. 9‑52.

Giuseppe Giordano, Bruno Dal Bo,

Il

Martinetto e dintorni 1943-1945 oltre la

memoria

, Visual Grafika Edizioni, Torino.