Table of Contents Table of Contents
Previous Page  83 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 83 / 420 Next Page
Page Background

81

1975

Raffaele Radicioni,

Obiettivi e criteri

della revisione del P.R.G.

, in “ART”, n. s., a.

XXIX, fasc. n. 9‑12 (settembre‑dicembre),

Torino, pp. 379‑389.

1978

Gianni Dolino,

Rapporto da via Artom

,

in

Il futuro delle città, le città del futuro

,

Convegno dei sindaci delle grandi città

del mondo, Torino 14‑16 aprile e Milano

17‑19 aprile [Archivio personale di Diego

Novelli].

Torino 1880

, Bottega d’Erasmo, Torino.

Vittorio Bersezio,

Torino

, vol. I, pp. 3‑24;

Carlo Anfosso,

Torino industriale

, vol. II,

Torino, pp. 791‑837.

Giovanni Maria Lupo, Luciano Re,

La

città come archivio

, in “ART”, n.s., a.

XXXII, fasc. n. 3‑4 (marzo‑aprile), Torino,

pp. 69‑77.

1979

Giovanni Maria Lupo, Luciano Re,

Un nucleo di architetture industriali

urbane a Torino fra Otto e Novecento:

l’approccio storico come premessa al

riuso

, in “ART”, n.s., a. XXXIII, fasc. n. 7‑8

(luglio‑agosto), Torino, pp. 324‑340.

1980

Torino città viva, da capitale a metropoli,

1880‑1980. Cento anni di vita cittadina

,

in Centro Studi Piemontesi, Torino.

Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto,

La città fra Otto e Novecento: la

trasformazione urbana

, pp. 239‑269;

Luciano Re,

Problemi e fatti urbani dal

1920 al 1945

, pp. 271‑333.

Ufficio Tecnico dei Lavori Pubblici,

Città di Torino,

Piano Regolatore

generale della Città di Torino Progetto

Preliminare

, in “ART”, n.s., a. XXXIV

(novembre), fasc. n. 11, Torino.

1981

Giovanni Maria Lupo,

I fabbricati ex

«Elli, Zerboni & C.» appunti per un

riferimento urbano di contesto, e per un

intervento edilizio di tutela

, in “ART”, n.s.,

a. XXXV, n. 11‑12 (novembre‑dicembre),

Torino, pp. 387‑398.

Franco

Rosso,

La

catastazione

napoleonica nella città di Torino

, in

Carlo Carozzi, Lucio Gambi (a cura di),

Città e proprietà immobiliare in Italia

negli ultimi due secoli

, Franco Angeli,

Milano, pp. 153‑185.

1982

Augusto Cavallari Murat,

Come carena

viva

, Bottega d’Erasmo, Torino

1983

Vera Comoli Mandracci,

Torino

,

Laterza, Roma‑Bari.

1984

Vera Comoli, Micaela Viglino (a

cura di),

Beni culturali ambientale nel

Comune di Torino

. Catalogo della mo-

stra, Celid, Torino. Vera Comoli,

L’analisi

storica come strumento di continuità

critica per il progetto della città

, p. 12

sg; Micaela Viglino,

Criteri per l’identi-

ficazione dei Beni culturali nella realtà

torinese

, p. 15 sg.

Politecnico di Torino, Dipartimento

Casa‑Città,

Beni culturali ambientali nel

Comune di Torino

, Società degli Ingegneri

e degli Architetti in Torino, Torino.

Vera Comoli, Micaela Viglino,

Assi

rettori della composizione urbanistica e

direttrici storiche di sviluppo

, pp. 61‑130;

Micaela Viglino,

Insediamenti ed ambiti

urbani

, pp. 217‑223; Vera Comoli,

Gli ambiti nella struttura storica della

città

, pp. 224‑254; Micaela Viglino,

La

struttura fisica e organizzativa della città

nel processo storico di trasformazione

urbanistica pianificata

, pp. 705‑725;

Laura Palmucci,

Paesaggio rurale,

canali e protoindustria

, pp. 726‑735;

Chiara Ronchetta,

Il sistema delle

cascine nella storia e nel paesaggio

urbano

, pp. 831‑ 836.

1985

Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto,

La “città per parti” nell’Ottocento: nor-

mativa e costruzione di parti della città

e concrete implicazioni del regime da-

ziario

, in “Bollettino storico-bibliografico

subalpino”, a. LXXXIII, fasc. II (luglio-di-

cembre), Torino, pp. 539‑573.

Cesare De Seta (a cura di),

Le città

capitali

, Laterza, Roma-Bari. Alberto

Caracciolo,

Le tre capitali d’Italia:

Torino, Firenze, Roma

, pp. 195‑200;

Carlo Olmo,

Torino da città capitale a

città industriale

, pp. 201‑214.

1986

Giovanni Maria Lupo,

La trasformazione

per parti della città nella storia

, in “ART”,

n.s., a. XL, n. 1 (gennaio), pp. 5‑28.

Micaela Viglino (a cura di),

Storia e

architettura della città

. Atti delle gior-

nate di studio, in “L’ambiente storico”,

Edizioni dell’Orso, Alessandria. Enrico

Guidoni,

Storia urbanistica e beni cul-

turali

, pp. 35‑37; Raffaele Radicioni,

Beni culturali e pianificazione urbanisti-

ca

, pp. 42‑45; Roberto Gambino,

L’uso

della storia nel progetto della città con-

temporanea

, pp. 50‑54; Vera Comoli,

Lineamenti su strumenti e metodi del-

la ricerca

, p. 59 sg.; Micaela Viglino,

Sistema viario storico ed ambienti urbani

,

pp. 65‑68; Laura Palmucci,

Nuclei minori,

singoli edifici e manufatti

, p. 69 sg.

1987

Marco Carassi, Isabella Massabò

Ricci,

I catasti napoleonici in Piemonte

,

in

Ville et territoire pendant la période

napoléonienne (France et Italie)

, Actes

du colloque (Rome, 3‑5 mai 1984), École

française de Rome, Rome, pp. 99‑118.

Valerio Castronovo,

Torino

, Laterza,

Roma-Bari.

Vera Comoli (a cura di),

Il “Piano

d’Ingrandimento della Capitale” (Torino

1851‑1852)

, in “Storia dell’Urbanistica /

Piemonte 1”, Roma.

Giovanni Maria Lupo,

La tutela di

parti della città all’interno della storia

,

in Gianfranco Spagnesi (a cura di),

Esperienze di storia dell’architettura e

di restauro

, Istituto della Enciclopedia

Italiana, Roma, pp. 725‑733.

1988

Alfonso Bogge,

Antonio Rabbini, il

catasto cavouriano del 1855 e l’uso della

fotografia per la riduzione delle mappe

,

in Centro Studi Piemontesi (a cura di),

Piemonte risorgimentale. Studi in onore

di Carlo Pischedda nel suo settantesimo

compleanno

, Centro Studi Piemontesi,

Torino, pp. 147‑175.

Giovanni Maria Lupo,

Interpretazione

storica della parte. Lettura storica e

valori morfologici delle differenze nella

periferia urbana attuale. Il caso di una

zona periferica, grande e non omogenea,

di Torino

, in Pietro Derossi (a cura di),

Progettare nella città. A Torino sul fiume

Dora dove le fabbriche sono vuote

,

Allemandi & C., Torino, pp. 40‑54.

1989

Vittorio Defabiani,

Carta topografica

della caccia

, in Michela Di Macco,

Giovanni Romano (a cura di),

Diana

trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte

del Seicento

, Allemandi, Torino, scheda

n. 362, p. 343.

Giovanni Maria Lupo (a cura di),

Cartografia di Torino 1572‑1954

,

Stamperia Artistica Nazionale, Torino.

1990

Ennio Betti,

La nuova piazza d’armi a

giorno di Torino

, in

Studi storico militari

1989

, Stato Maggiore dell’Esercito,

Ufficio Storico, Roma, pp. 189‑317.

Giorgina Levi, Leonardo Gambino,

Campidoglio a Torino. La Società Operaia

di Mutuo Soccorso Campidoglio dal-

la fondazione ai giorni nostri. Il borgo

del Campidoglio e i suoi abitanti tra

Otto e Novecento

, Regione Piemonte,

Stargrafica, Torino.

1991

Marco Carassi, Isabella Massabò Ricci,

Appunti e ricerche di Alfonso Bogge sul

catasto cavouriano del 1855

, in Paola

Caroli, Paola Corti, Carlo Pischedda

(a cura di),

L’agricoltura del Piemonte

dell’800

, Centro Studi Piemontesi,

Torino, pp. 113‑135.

1992

Vera Comoli, Micaela Viglino (a cura

di),

Qualità e valori della struttura

storica di Torino

, «Quaderno del

Piano», Città di Torino, Torino. Vera

Comoli,

Introduzione

, pp. 9‑13; Vera

Comoli, Micaela Viglino,

Il sistema

viario storico. Gli insediamenti storici

,

pp. 21‑56; Giovanni Maria Lupo,

Tipologia edilizia e morfologia urbana

,

p. 59 sg.; Guido Montanari,

Tipi edilizi

e caratteri urbanistici

, pp. 61‑71; Laura

Palmucci,

Il territorio produttivo di

antico regime

, pp. 125‑129.

1993

Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto,

Architetture e immagini di una città

industriale

, in Valerio Castronovo (a

cura di),

Storia illustrata di Torino

, 6/78,

Sellino, Milano, pp. 1541‑1560.

Giovanni Maria Lupo, Luisa Sassi,

Le

«Nuove Officine delle Strade Ferrate»

di Torino

, in

Strade ferrate in Piemonte

,

Celid, Torino, pp. 73‑92.