Table of Contents Table of Contents
Previous Page  82 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 82 / 420 Next Page
Page Background

80

25114 - 25900, volume II, 25901 - 26360; 1882 unico volume 26361 - 26785; 1883 unico

volume, 26786 - 27540.

I dati dellemutazioni si riferiscono alla Sezione 60 e constanodi treblocchi fondamentali:

– un primo blocco inerente ai dati archivistici comunali: luogo, numero di ricevuta, ar-

ticolo dell’elenco delle mutazioni di proprietà, approvazione del sindaco con data del

Decreto e numero di pratica;

– un secondo blocco inerente ai nominativi dei proprietari e al numero della mutazione

d’origine;

– un terzo blocco con i dati desunti dagli atti notarili e, se presenti, le planimetrie di

riferimento dalle quali è possibile ottenere: titolo della planimetria, indicazioni o anno-

tazioni, luogo, data del disegno e firmatari.

Il risultato di questa minuziosa analisi sulla reale consistenza della lottizzazione ot-

tocentesca all’origine della borgata Campidoglio ha permesso di individuarne l’effettiva

storia, cellula per cellula, secondo una metodologia applicabile ai vari sistemi edilizi qui

considerati.

Bibliografia essenziale

1869

Pietro Baricco,

Torino descritta

, Paravia,

Torino.

1885

Antonio Frizzi,

La Cinta daziaria della

Città di Torino

, in “L’Ingegneria civile e le

Arti industriali”, a. XI, fasc. 10 (ottobre),

Torino, pp. 145‑149.

Antonio Rabbini,

Dell’accertamento ca-

tastale. Dell’attuazione e conservazione

del catasto. Sunto delle lezioni lette da

Antonio Rabbini Direttore Capo dell’Uf-

ficio del Catasto alle Scuole Censuarie

instituite a Torino dal Ministro delle

Finanze

, Stamperia Reale, Torino.

Antonio Rabbini,

Atlante di Tavole

Planimetriche relative alle lezioni sull’Ac-

certamento Catastale lette da Antonio

Rabbini Direttore Capo dell’Ufficio del

Catasto alle Scuole Censuarie instituite

in Torino dal Ministero delle Finanze

,

Litografato dai F. Doyen, [Torino].

1862

Antonio Rabbini,

Elenco delle operazioni

occorrenti per l’accertamento catastale,

Cenni sulle varie vicende cui andò

soggetta l’operazione catastale nelle

Antiche Provincie Continentali del Regno

e note spiegative intorno al sistema

adottato per la medesima

, Stamperia

Reale, Torino.

1898

Emilio Borbonese,

Guida di Torino

,

Tipografia Roux Frassati e Co, Torino.

1909

L’allargamento della cinta e le industrie

torinesi

, in “La Gazzetta del Popolo”, 28

gennaio, Torino, p. 3.

1911

Luigi Grassi,

Il nuovo piano regolatore

,

in “Torino Nuova”, I, n. 12 (settembre),

Torino, p.1; n. 13 (ottobre), p. 1.

1912

Giuseppe Prato,

Il problema daziario

a Torino

, Società Tipografico‑Editrice

Nazionale, Torino.

1914

Comune di Torino,

Relazione circa

l’allargamento della Cinta daziaria

di Torino

, in

Il Comune di Torino, nel

quinquennio 1909‑1914

, Tipografia

Checchini, Torino.

1926

Pietro Abate Daga,

Alle porte di

Torino: studio storico‑critico dello

sviluppo, della vita e dei bisogni delle

regioni periferiche della città

, Italia

Industriale Artistica Editrice, Torino.

1927

Pietro Betta, Armando Melis De Villa,

Torino qual’è e quale sarà

, Casanova,

Torino.

Francesco Antonio Rèpaci,

I Dazi di

Consumo della Città di Torino nell’ultimo

Secolo (1825‑1925)

, Fratelli Pozzo,

Torino.

1933

Piero Gribaudi,

Lo sviluppo edilizio

di Torino dall’epoca romana ai giorni

nostri

, in “Torino”, a. XIII, n. 8 (agosto),

Torino, pp. 5‑32.

1949

Guida di Torino

, Paravia, Torino.

Per il nuovo Piano regolatore di Torino. La

relazione della Commissione giudicatrice

del Concorso

, in “Atti e Rassegna Tecnica

della Società degli Ingegneri e Architetti

in Torino” (ART), n.s., a. III, fasc. n. 1

(gennaio), Torino, pp. 3‑16.

1950

Varianti 1950 al Regolamento Edilizio

adottate dalla città di Torino

, in “ART”,

n.s., a. IV, fasc. n. 4‑5 (aprile‑maggio),

Torino, pp. 71‑75.

1951

Hans Bernoulli,

La città e il suolo

urbano

, a cura di Luigi Dodi, Vallardi,

Milano.

1955

Giorgio Rigotti,

Gli orientamenti per

il piano regolatore generale di Torino

,

in “ART”, n.s., a. IX, fasc. n. 4 (aprile),

Torino, pp. 138‑145.

Giovanni Astengo,

Antefatti del piano

regolatore di Torino

, in “ART”, n.s., a. IX,

fasc. n. 4 (aprile), Torino, pp. 146‑154.

Cronache dei dibattiti pubblici sul piano

regolatore di Torino

, in “ART”, n.s., a. IX,

fasc. n. 4 (aprile), Torino, pp. 162‑173.

Giorgio Rigotti,

Sulla procedura per

lo studio l’approvazione e l’attuazione

dei piani regolatori comunali

, in “ART”,

n.s., a. IX, fasc. n. 12 (dicembre), Torino,

pp. 426‑431.

1960

Pietro Viotto,

Il Piano Regolatore

Generale della Città di Torino. Approvato

con il Decreto Presidenziale 6 ottobre

1959 (G.U. 21‑12‑1959)

, in “ART”, n.s., a.

XIV, fasc. n. 3 (marzo), Torino, pp. 94‑97.

Pietro Viotto,

Relazione informativa

sui lineamenti del Piano Regolatore

Generale della Città di Torino. Cenni

storici sullo sviluppo urbanistico della

città

, in “ART”, n.s., a. XIV, fasc. n. 3

(marzo), Torino, pp. 107‑159.

Ufficio Tecnico dei Lavori Pubblici,

Città di Torino,

Piano Regolatore

Generale della città di Torino approvato

con Decreto Presidenziale 6 Ottobre

1959

, in “ART”, n.s., a. XIV, fasc. n. 4

(aprile), Torino.

1964

Pierre Gabert,

Turin ville industrielle

,

Presses Universitaires de France, Paris.

1968

Augusto Cavallari Murat (a cura di),

Forma urbana ed architettura nella

Torino barocca

, UTET, Torino.

1969

Valerio Castronovo,

Economia e

società in Piemonte dall’unità al 1914

,

Banca Commerciale Italiana, Milano.

[1974]

Giorgina Levi,

Il Lingotto. Storia di un

quartiere operaio (Torino 1922.1973)

,

Gruppo editoriale piemontese, Torino.