

92
Giovanni Battista Sappa,
Ville impériale de Turin
, in
Département du
Po, Arrondissement Communal & Canton de Turin, Plan géometrique de
la Commune de Turin, Levé en exécution de l’arrêté du 12 Brumaire an II,
Terminé le 12 Nivose an XIII
, 1804-05. ASTO, Riunite,
Finanze
,
Catasti
,
Catasto Francese
,
Torino
, f. 9.
Il territorio di Barca appare come semplice luogo di transito
per il raggiungimento del borgo Bertolla, viceversa di evidente
maggiore peso (tutto entro la
Section G
) nella cartografia
dell’inizio del XIX secolo. Senza che si possa riconoscere un
nucleo nettamente definito e compatto, il borgo è formato dagli
Hameaux
di Blasone e Blasonetto, lungo il corso del Riofreddo,
canale derivato dalla Stura, in quest’area caratterizzata da
evidenti aree di esondazione e da meandri. Il
Vieux Chemin
de Turin à Settimo
, di cui la carta lascia intendere un processo
di rettificazione, lega la città all’Abbadia di Stura e funge da
unico collegamento con Bertolla. La regione della Barca, non
indicata dal toponimo nella carta, si attesta in corrispondenza
dell’attraversamento di due tronchi della Stura, con l’impiego di
un traghetto (da cui la denominazione). L’area è indicata come
essenzialmente a prati, radi boschetti e gerbidi in corrispondenza
delle zone esondabili del torrente.
RIFERIMENTI ICONOGRAFICI
Antonio Rabbini,
Mappa originale del Comune di Torino
, detta “Catasto
Rabbini”, 1866. ASTO, Riunite,
Finanze
,
Catasti
,
Catasto Rabbini
, ff. IX, X.
L’area di Barca, oltre la confluenza della Stura nel Po, presenta, al
censimento del Catasto Rabbini, una struttura ancora fortemente
connotata dal parcellare agrario, perfettamente leggibile anche
nelle strisce di terreno accatastate. Nulla si legge a questa data
per il settore di Barca, con estesissimi campi e scarsissime case
sparse. Da un punto di vista viario, la connessione con la città
appare confermata nella strada che dalla Manifattura Tabacchi
al Regio Parco attraversa il corso della Stura e passa davanti
all’Abbadia di Stura (perfettamente riconoscibile con il suo
amplissimo impianto) per poi proseguire verso Novara, arteria
da cui si diparte una strada tortuosa (strada vicinale di Bertolla)
che collega il nucleo più evidente (indicato sulla mappa con
il toponimo
Bertulla
). Nuclei minori (Blasone e Blasonetti o
Biasonetti) sono ugualmente riconoscibili all’interno dell’area
assieme a un ampio sistema di cascine sparse. Vistoso il reticolo
idrico derivato dalla Stura e dal Po.