

95
Negli ultimi decenni sono
andati in gran parte perduti
alcuni sistemi di primaria
caratterizzazione ambientale: la
catena di case dei lavandai lungo
le bealere, con i pertinenti lotti a
prato, lunghi e stretti, usati come
stenditoio, oppure la rete di
cascine sei-settecentesche.
Permangono tuttavia stralci
di questi sistemi e complessi
edilizi di carattere rurale
nei quali si sono inseriti in
fasi successive palazzine di
carattere urbano.
Il nucleo borghigiano di
Bertolla mantiene tuttora
il proprio più significativo
ruolo identitario polarizzato
sulla piazza Monte Tabor
e sul complesso dell’antica
chiesa di San Grato (ora
Madonna delle Grazie)
della seconda metà del
Settecento.