

94
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino
coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente
della Zona piana
[…]
e della Zona collinare
[…]
aggiornati colle Varianti
deliberate successivamente sino a Giugno 1935
(terza variante piano 1908).
ASCT,
Tipi e disegni
, 64/7/8/1-8.
Il sistema viario, nella sua strutturazione fondamentale, trova
ulteriore conferma innanzitutto nella realizzazione del ponte in
calcestruzzo armato di superamento della Stura poco amonte della
confluenza nel Po (Ponte Amedeo VIII), indi dal potenziamento
della strada di Settimo (già
Strada dell’Abbadia
) da un lato (asse
e origine evidente della formazione di Barca) e da quella di San
Mauro dall’altra, nuovo elemento di attestazione del sistema
del borgo Bertolla, strade entrambe oggetto di lottizzazione sui
loro bordi. Per l’area di Bertolla ciò determina un doppio blocco
di insediamenti lungo la storica via Damiano Chiesa (già
Strada
di Bertolla
) e lungo la nuova assialità della strada San Mauro,
mentre il comparto storico del borgo rimane sostanzialmente
estraneo al fenomeno, confermandosi nelle zone già (sin dal
catasto napoleonico) di effettivo addensamento e ancora oggi
riconoscibili. Funge da elemento di connessione tra i due poli di
Barca e Bertolla la strada vicinale del Cascinotto, che connette,
all’interno di un’area eminentemente agricola e ancora oggi con
ampi lacerti di questa originaria strutturazione, le due arterie
principali di strada Settimo e strada San Mauro.
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
L'edificato dei due borghi, di piccola pezzatura, ha un'architettura molto semplice e solo lungo
le principali arterie stradali presenta casi con elementi decorativi che tendono a impreziosirne le
forme essenziali. Permangono, in modo diffuso sul territorio, piccole case e resti di antichi fabbricati
tipici dell'originario impianto rurale.