

93
Ufficio Lavori Pubblici Municipale,
Carta Topografica del Territorio di Torino
Divisa in sette fogli
, [1879-98]. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.
Il collegamento con la città rimane quello consueto che passa dal
borgo del Regio Parco, supera il corso della Stura, e imbocca la
Strada dell’Abbadia
[di Stura], dal quale poi diverge lungo la
Strada
di Bertolla
, ancora oggi riconoscibile in parte nella strada comunale
di Bertolla, che raggiunge il borgo
Bertoulla
dopo aver passato
le cascine
Biasoni
e
Biasonetti
. Il nucleo si dimostra compatto e
ormai ampiamente configurato. A connettere quest’ultimo con il
sistema delle cascine che punteggiano il territorio e con il corso del
torrente, un ampio sistema di diverticoli dalla viabilità principale,
di cui uno, verso la cascina Verna, ancora oggi ben riconoscibile
nella
Strada della Verna
. L’acqua, oltre che direttamente dal
torrente, è attinta principalmente dal canale del
Riofreddo
(che
pesca da sorgive nell’area di esondazione della Stura e poi si getta
nel torrente poco oltre il nucleo di Bertolla). Definisce il limite del
territorio del borgo la strada comunale da Bertolla all’Abbadia di
Stura, ancora oggi riconoscibile come tracciato e come margine.
Un insediamento si mostra sin d’ora come sostanzialmente
autonomo, quello delle
Cascinette
, lungo la
Strada dell’Abbadia
(oggi strada vicinale delle Cascinette), dalla forte connotazione
rurale, fuori dai confini del borgo.
Comune di Torino,
Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e
Sezioni di Censimento
, 1911. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.17.
La situazione del borgo, in particolare per la componente di
Bertolla, così come delineatasi, appare ampiamente riconfermata
all’inizio del XX secolo: l’area di censimento
Frazione Q Bertolla
indicata dalla carta riconosce in 1
Bertolla
, lungo una deviazione
della
Strada dell’Abbadia di Stura
, in contrasto con le
case sparse
dell’area superiore a Barca (3) e probabilmente coincidente con
l’insediamento rurale de
Le Cascinette
già riconosciuto nella
cartografia precedente, e la struttura compatta dell’abbazia. La
zona di Barca appare quindi al momento non ancora connotata
da effettivi insediamenti compatti. Il collegamento con la città è
riconfermato nel sistema di attraversamento del corso della Stura
e come prolungamento della via del Regio Parco.