Previous Page  70 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 70 / 80 Next Page
Page Background

Speciale

16.09.2015 / 10.01.2016

map:26

DIVISIONISMO

TRA TORINO E MILANO

DA SEGANTINI A BALLA

La mostra intende esplorare attraverso

quaranta opere i percorsi del Divisionismo

partendo dall'epicentro della pittura divisa

italiana: il Piemonte e la Lombardia.

All'ingresso del secolo nuovo, accanto

ai maestri ormai storicizzati, si affiancano

pittori di più giovane generazione:

i prossimi Futuristi, come Carlo Carrà,

Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Leonardo

Dudreville, promettenti autori legati

per nascita o per formazione alla storia

artistica piemontese e lombarda del tempo.

L'esposizione conduce il cammino

del Divisionismo fino alle soglie

del Futurismo (1910).

/

The exhibition will explore through 40

artworks the paths of Pointillism painting

starting from the epicenter of the movement

in Piedmont and Lombardy. At the beginning

of the new century, in addition to the masters,

they start to emerge painters of the younger

generation: the future Futurists, as Carlo

Carrà, Umberto Boccioni, Giacomo Balla,

Leonardo Dudreville. The exhibition leads

the path of Pointillism up to 1910,

that means, until the beginning of Futurism.

Luoghi di svolgimento/Places:

Museo di Arti decorative FondazioneAccorsi –

Ometto, via Po 55, Torino (TO)

Orari/Opening Hours:

Lunedì / Monday: Chiuso / Closed

Prezzo/Tickets:

€ 6,00 Intero / Full

€ 0,00 Gratuito disabili; maggiore 12 anni;

possessori di Abbonamento Musei / Free the

disabled; Abbonamento Musei holders

Contatti/Contacts:

+39 011 837688

/

www.fondazioneaccorsi-ometto.it

17.09.2015 / 22.05.2016

map:27

TORINO

E LA GRANDE GUERRA

Per il centenario della Prima guerra

mondiale, l'esposizione vuole dedicare

particolare attenzione al significato che

ebbe per Torino il conflitto dal punto

di vista della mobilitazione, della

propaganda e dell'assistenza, ma anche

per le conseguenze della guerra sulla vita

e le attività della città. Saranno esposti 

disegni, litografie, fotografie, manufatti

di reduci e di profughi, oggetti di uso

quotidiano, manifesti, cartoline postali,

volantini e molte altre testimonianze coeve.

/

The exhibition, dedicated to the centenary

of the First World War, aims to give special

attention to what the conflict meant to Turin

in terms of mobilization, propaganda

and assistance, but also to the consequences

of the war on the daily life of the city. The

exhibition will include drawings, lithographs,

photographs, artifacts of veterans and refugees,

everyday objects, posters, postcards, flyers

and many other coeval evidences.

Luoghi di svolgimento/Places:

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano,

piazza Carlo Alberto 8, Torino (TO)

Orari/Opening Hours:

Lunedì / Monday: Chiuso / Closed

Da martedì a domenica / From Tuesday to Sunday:

10.00 – 18.00

Prezzo/Tickets:

€ 10,00 (museo + mostra) Intero / Full

€ 8,00 (museo +mostra) Ridotto gruppi di minimo 12

pax; maggiore 65 anni; militari; possessori biglietto

City Sightseeing / Reduced Party of 12min.; Over

65; Military; City Sightseeing ticket holders

€ 0,00 Gratuito accompagnatori di disabili; compre-

so tra 0 e 5 anni; disabili; insegnanti; possessori

di Abbonamento Musei; possessori Torino+Pie-

monte Card / Free carers of the disabled ; Aged

0 - 5; the disabled; teachers; Abbonamento Musei

holders; holders of Torino+Piemonte Card

Contatti/Contacts:

+39 011 5621147

www.museorisorgimentotorino.it

25.07.2015 / 10.01.2016

ALLE ORIGINI DEL MADE

IN ITALY. LE MERAVIGLIE

D'ITALIA DAL MEDIOEVO

AL RINASCIMENTO FINO

ALL'ETA' DEL BAROCCO

La mostra rintraccia nella storia

della produzione artistica italiana quei

momenti straordinari, tra Medioevo

e prima Età moderna, in cui la qualità

artistica, la capacità di innovazione

e l'eccellenza tecnica si sono unite

per produrre beni che, riconoscibili per il loro

stile e diventati di moda, sono stati esportati

nel resto d'Europa. Dai tessuti lucchesi

a quelli veneziani e genovesi, dagli avori

medievali degli Embriachi alle invenzioni

dell'oreficeria milanese del Cinquecento,

dalle armature lombarde ai bronzetti

che diffusero il gusto per l'antico,

fino alle maioliche di Faenza poi note

in Francia come faïences.

/

The exhibition retraces the steps of Italian

art production between the Middle Ages

and the Early Modern Age identifying the key

moments in which the blend of artistic quality,

innovation and technical excellence created

a unique heritage that soon became well-known

and fashionable enough to be exported across

Europe. From the fabrics woven in Lucca, Venice

and Genoa to the Medieval ivory works

of the Embriachi family and the inventions

of the goldsmiths of Milan in the 16th century,

from the Lombard armors to the bronzetti which

spread a taste for antiques and the majolica

of Faenza which then became known in France

as faïences.

Luoghi di svolgimento/Places:

Reggia di Venaria, Venaria Reale (TO)

Orari/Opening Hours:

Lunedì / Monday: Chiuso / Closed

Prezzo/Tickets:

€ 12,00 Intero / Full

€ 10,00 Ridotto gruppi di minimo 12 pax; maggiore

65 anni / Reduced Party of 12 min.; Over 65

€ 3,00 Ridotto scuole / Reduced Schools

€ 0,00 Gratuito minori 6 anni; possessori di

Abbonamento Musei / Free children under 6;

Abbonamento Musei holders

Contatti/Contacts:

+39 011 4992333

/

www.lavenaria.it

24.06 / 04.10.2015

map:25

TIMETABLE.

A TAVOLA NEI SECOLI

La mostra, partendo dal tema del rito

conviviale della tavola, evoca spaccati

di vita quotidiana nel corso dei secoli.

Uno spettacolare allestimento, costituito

da tavoli imbanditi disposti radialmente

attorno a un fulcro centrale, rappresenta

una sorta di orologio che riprende il gioco

di parole del titolo. In tutto sei tavole allestite

con suppellettili in ceramica, vetro e metallo di

varie epoche (dal basso Medioevo

al Novecento). Le sei tavole si alternano

a tre "gallerie": la mensa rituale dell'altare,

dove si celebra il banchetto del sacramento

eucaristico, l'evoluzione di forme particolari

di vasellame e recipienti legati all'arte

del bere, bicchieri, bottiglie e brocche.

/

The exhibition, starting from the theme

of the ritual of convivial table, evokes slices

of everyday life over the centuries.

A spectacular exhibition, consisting

of laid tables arranged radially around

a central hub, that is a sort of clock which

takes up the play on words of the title.

In total, six tables fitted with furnishings

in ceramic, glass and metal from various

periods (fom Middle Ages to 20th century).

The six tables alternate three exhibition

sections dedicated to the Mass ritual

of altar, where it is celebrated the feast

of the sacrament of the Eucharist,

to the evolution of particular forms of pottery

vessels and to the art of drinking glasses,

bottles and jugs.

Luoghi di svolgimento/Places:

Palazzo Madama, piazza Castello 10,Torino (TO)

Orari/Opening Hours:

Martedì / Tuesday: Chiuso / Closed

Prezzo/Tickets:

€ 12,00 (mostre temporanee + museo) Intero / Full

€ 10,00 Ridottomaggiore 65 anni; possessori

biglietto City Sightseeing / Reduced Over 65; City

Sightseeing ticket holders

€0,00Gratuitoaccompagnatorididisabili;disabili;gior-

nalisticontesserino;guideturistiche;minori18anni;

possessoridiAbbonamentoMusei/Freecarersofthe

disabled;thedisabled;journalists(IDrequired);Tourist

guides;under18years;AbbonamentoMuseiholders

Contatti/Contacts:

+39 011 0113501

/

www.palazzomadamatorino.it

18