Previous Page  76 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 76 / 80 Next Page
Page Background

Speciale

speciale mobilità Torino 2015

/ Turin 2015 mobility special

POTENZIAMENTO

DEL TRASPORTO PUBBLICO

Durante l’Ostensione della Sacra Sindone

sono aumentati i passaggi delle linee 4 e

13 ed è in funzione una navetta autobus di

collegamento fra il parcheggio Pellerina e

i Giardini Reali. Si può inoltre raggiungere

agevolmente il Duomo con la nuova linea

tram 6 che collega piazza Hermada a piazza

Statuto passando dalla stazione ferroviaria

di Porta Susa. Per la visita del Papa saranno

potenziate tutte le linee principali e la

metropolitana.

Lunedì 22 giugno la metro prolungherà

l’orario di apertura fino alle 0.30.

BIGLIETTI

A Torino esistono varie tipologie di biglietti in

grado di soddisfare le diverse esigenze:

biglietto ordinario:

valido 90 minuti

su linee di superficie e per una corsa

in metro — € 1,50

biglietto shopping,

valido 4 ore

tra le 9 e le 20 — € 3,00

carnet elettronici da 5 e 15 corse:

€ 6,50 — € 17,50

biglietto giornaliero:

€ 5,00

biglietto 2 giorni:

€ 7,50

biglietto 3 giorni:

€ 10,00

biglietto integrato U:

valido 90 minuti

su linee di superficie, metro (1 corsa) e per

una corsa sulle linee ferroviarie entro i limiti

urbani di Torino — € 2,00

Esistono inoltre diverse forme di abbonamento

per chi si ferma per più di tre giorni.

Per celebrare l’Ostensione della sacra Sindone

è stato realizzato un biglietto ordinario urbano

speciale, disponibile presso tutte le rivendite.

INTERSCAMBIO AUTO -

MEZZI PUBBLICI

I visitatori che arrivano con l’auto da fuori città

possono parcheggiare in 3 aree di interscam-

bio, dalle quali raggiungere il centro città con

il trasporto pubblico. Per chi arriva da Nord

il parcheggio Stura e il piazzale antistante

Auchan (nei giorni festivi), nella zona Sud il

parcheggio Caio Mario, ad ovest i parcheggi

Pellerina e Venchi Unica.

I parcheggi di interscambio sono collegati al pun-

to di accoglienza per la visita alla Sacra Sindone

presso i Giardini Reali, dalla linea 4 (parcheggi

Stura, CaioMario, piazzale Auchan), dallametro-

politana più linea 13 (parcheggioVenchi Unica) e

da una navetta speciale (parcheggio Pellerina).

Presentando la prenotazione per la visita alla

Sindone, presso i parcheggi di interscambio,

è possibile sostare gratuitamente all’interno e

acquistare un biglietto giornaliero, valido su

tutta la rete di trasporto (bus, tram e metro) al

prezzo scontato di 3 euro (invece che 5 euro).

I visitatori provenienti da Torino e dai comuni

limitrofi possono inoltre utilizzare i parcheggi

interrati disposti a corona del centro città e

raggiungere il punto di accoglienza con le linee

Star. L’uso delle linee Star è gratuito per chi

lascia l’auto nei parcheggi a corona.

Inoltre, per fornire informazioni in tempo

reale sullo stato del traffico in città, all’ingresso

della città si trovano dei display elettronici

e messaggio variabile; è inoltre possibile

consultare il sito internet

www.5t.torino.it

COLLEGAMENTO

CON COLLE DON BOSCO

In occasione del bicentenario della nascita di

Don Bosco è possibile recarsi, al sabato e nei

giorni festivi, da Torino al Colle Don Bosco

con i mezzi pubblici sino al 16 agosto.

PERRAGGIUNGERECOLLEDONBOSCO

dalla stazione ferroviaria Torino Porta Susa

prendere la linea sfm1 e scendere a Chieri

dalla stazione di Chieri prendere la Navetta

bus per Colle Don Bosco

La navetta offre l’opportunità raggiungere

con i mezzi pubblici il Colle dedicato al

Santo, situato nel comune di Castelnuovo

Don Bosco, per partecipare ai numerosi

eventi legati alle celebrazioni per il

bicentenario della nascita di Don Bosco.

TARIFFE

Per arrivare a Chieri da Torino in treno +

navetta bus occorre acquistare il biglietto

integrato B (€ 3,00). Per viaggiare invece solo

sulla navetta bus è necessario munirsi del

biglietto extraurbano 3 zone GTT di corsa

semplice (€ 2,30). Possono utilizzare la navetta

anche gli abbonati Formula 3 (zone A-F-G) se

provenienti da Chieri o Formula 5 (zone U-A-

F-G) se provenienti da Torino.

SPECIALE MOBILITÀ

TORINO 2015 OSTENSIONE

SANTA SINDONE

Il 2015 per Torino è un anno ricco di eventi e

ci si è organizzati per rispondere alle esigenze

di trasporto di visitatori, cittadini e turisti.

La Città è pronta ad accogliere nel

migliore dei modi i tantissimi pellegrini

attesi tra la primavera e l’estate del 2015:

un anno straordinario per il capoluogo

piemontese, di grandi appuntamenti legati

alla religiosità. Dal 19 aprile al 24 giugno

la Santa Sindone è esposta nel Duomo e,

fino ad agosto, proseguono le celebrazioni

per il duecentesimo anniversario della

nascita di don Bosco. Eventi, l’Ostensione

e il Giubileo salesiano, onorati dalla visita

alla città di Papa Francesco, in calendario

domenica 21 giugno.

Torino ha curato la preparazione

dell’accoglienza dei pellegrini fino

ai minimi dettagli, a partire dalla

progettazione di un Piano sulla mobilità

pensato per rispondere all’esigenza di

spostarsi in città comodamente, con

rapidità e favorendo la scelta di soluzioni a

basso impatto ambientale.

MUOVERSI

CON I MEZZI PUBBLICI

Per muoversi in città si consiglia di utilizzare

la rete di trasporto pubblico (1 linea di

metropolitana automatica, 8 linee tranviarie,

83 linee bus) attiva tutti i giorni anche nelle

fasce serali (vedi mappe allegate). Inoltre tutti

i venerdì e sabato notte è attiva la rete speciale

notturna NightBuster.

Chi dispone di uno smartphone può inoltre

utilizzare le app

GTT Mobile

e

Moovit

per

calcolare i percorsi delle linee e conoscere i

passaggi in tempo reale.

Inoltre per organizzare i propri spostamenti è

attivo un servizio di sms:

inviando unmessaggio al

339 99 49 990

con

il numero o il nome della fermata (indicati

sulla palina) si ottengono infatti informazioni

in tempo reale relative ai passaggi.

Per tutte le informazioni sul trasporto pubblico

consultate il sito Internet

www.gtt.to.it

Per attraversare rapidamente la città, da nord

a sud è inoltre possibile servirsi del Servizio

Ferroviario Metropolitano (SFM): un treno

ogni 8 minuti in ora di punta collega le stazioni

di Stura, Rebaudengo, Porta Susa e Lingotto

in 15 minuti. Con l’SFM è inoltre possibile

raggiungere molte località turistiche nei

dintorni di Torino.

Informazioni e orari sul sito internet

www.sfmtorino.it

24