Previous Page  77 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 77 / 80 Next Page
Page Background www.museotorino.it

I BATTELLI VALENTINO E

VALENTINA

imbarco principale: murazzi del po

Il servizio è attivo tutto l’anno con orari

stagionali. Acquisto biglietti a bordo del battello.

I battelli hanno una vasta parte vetrata,

parzialmente apribile. che consente ai passeggeri

di godere dello scenario lungo il fiume con la

massima visibilità e a più diretto contatto con

la natura. A bordo è disponibile un’audioguida

in 5 lingue (italiano, francese, inglese, tedesco

e spagnolo), un commentario storico culturale

della Città, che descrive anche il panorama di

cui si gode dal battello. I battelli navigano su

due tratte: Murazzi - BorgoMedioevale e Borgo

Medioevale - Italia 61 (in prossimità del Museo

dell’Automobile).

ASCENSORE DELLA MOLE

ANTONELLIANA

via montebello, 20

In funzione tutto l’anno (chiuso il lunedì,

dal 1° luglio il martedì)

La Mole Antonelliana è il simbolo più

noto di Torino e il suo interesse turistico è

ulteriormente aumentato da quando ospita il

Museo del Cinema. L’ascensore panoramico in

funzione all’interno della Mole, ha una cabina

ad alto contenuto tecnologico con pareti

realizzate in cristallo trasparente. Effettua la

sua corsa in un’unica campata a cielo aperto

senza piani intermedi dalla quota di partenza,

posta a 10 metri di altezza, fino agli 85 metri

del “tempietto” dal quale si può ammirare una

veduta aerea del magnifico scenario della città.

RISTOCOLOR E GUSTOTRAM

Tutte le settimane nuove uscite

enogastronomiche sulle vetture tranviarie

Ristocolor e Gustotram

per informazioni: tel. 011/5764733-750

email:

servizituristici@gtt.to.it

TOBIKE- IL SERVIZIO DI BIKE

SHARING DELLA CITTÀ DI

TORINO

ToBike è il servizio di bike sharing di Torino

e di tutti coloro che frequentano la città per

lavoro, svago o turismo. Abbonandosi al

servizio è possibile prelevare la bicicletta

in una delle 116 stazioni presenti in città

e depositarla in una qualsiasi, purché con

parcheggi liberi. Pensato per gli spostamenti

brevi, il bike sharing oggi rappresenta la forma

di spostamento urbano più conveniente, sia

in termini di tempo sia in termini economici.

Grazie alla card elettronica potrai usare la tua

bicicletta tutti i giorni 24 ore su 24 evitando

traffico e problemi di parcheggio.

TOBIKE. ISTRUZIONI PERL’USO

Registrati sul sito

www.tobike.it

e acquista

l’abbonamento [TO]Bike, oppure recati

presso

uno degli uffici

dove è possibile

acquistare la card.

1.

Attiva online la tua tessera accedendo all'area

riservata. Ora il servizio è nelle tue mani!

2.

Raggiunta la stazione [TO]Bike più vicina e

preleva la tua bici: ogni stazione è composta

da una serie di colonnine cicloposteggio.

Passa la tua card su una colonnina con bici

disponibile, attendi il terzo bip, sganciala

sfilandola verso destra, salta in sella e pedala!

3.

Una volta a destinazione, riconsegna la bici

in una stazione [TO]Bike: sulla colonnina

ciclo posteggio libera, riaggancia la bici

sollevandola leggermente. Verifica sempre

che la procedura sia perfettamente riuscita.

TOBIKE. CONSIGLI PERL’USO

1.

Utilizza la bici solo per il tempo necessario

allo spostamento in città, potrai così usufruire

sempre della prima mezz'ora gratuita.

2.

Riconsegna la bici a destinazione

raggiunta, potrai prelevarla nuovamente

in seguito evitando di pagare inutilmente

la tariffazione prevista per un utilizzo

prolungato del mezzo.

3.

ToBike è un servizio per te. Segnala

anomalie o malfunzionamenti al servizio

clienti, contribuirai a rendere il sistema più

efficiente e intervenire tempestivamente per

la risoluzione di inconvenienti

4.

ToBike è pensato per te, per rispondere

alle tue esigenze di spostamento.

Suggerisci nuove stazioni e opportunità di

miglioramento del servizio. Il tuo contributo

è fondamentale per lo sviluppo della

progettazione futura.

TOBIKE. REGOLEPERL’USO

1.

L'abbonamento è personale e non può

essere ceduto a terzi.

2.

Il servizio non può essere utilizzato per più

di 4 ore giornaliere, pena la disattivazione

della tessera.

3.

Il servizio non può essere utilizzato da

minori di sedici anni. In caso di acquisto

online, la card va ritirata presso l’ufficio di

via Santa Chiara 26/f alla presenza di uno

dei due genitori per la sottoscrizione di

apposito modulo

4.

La bicicletta deve essere utilizzata

nell’ambito dell’area metropolitana

individuata dal servizio.

5.

Ricorda, la bicicletta è un mezzo di

trasporto, è necessario rispettare le

normative vigenti del codice della strada.

Per tutte le informazioni consultate

il sito internet

www.tobike.it

TRANVIA A DENTIERA

SASSI-SUPERGA

piazza gustavo modena, 6

In funzione tutto l’anno (chiusa il martedì).

Biglietteria in loco.

La storica tranvia a dentiera Sassi -

Superga è unica in Italia nel suo genere.

E’ la continuazione di una tradizione

ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884

con la prima corsa effettuata dalla funicolare

costruita con il sistema Agudio: il trenino

era mosso da un motore trainante una

fune d’acciaio che scorreva parallelamente

al binario su pulegge sistemate lungo il

percorso. La linea fu poi trasformata, nel

1934, in tranvia a dentiera con trazione

a rotaia centrale ed oggi, completamente

ripristinata, offre ai visitatori un viaggio

d’altri tempi sulle carrozze originarie e un

panorama indimenticabile. Il percorso

si sviluppa per più di 3 chilometri tra la

stazione di Sassi e la stazione di Superga

(a 650 metri di altezza). Il dislivello totale

di 425 metri è superato con una pendenza

media del 13,5%, con punte massime del

21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la

Stazione di Superga. All’arrivo a Superga

si può ammirare uno splendido panorama

su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di

Superga, edificata dallo Juvarra, e le tombe

reali dei Savoia.

AREA DI SOSTA CAMPER

Nel parcheggio CaioMario (zona sud della città)

sono disponibili posti attrezzati per i camper.

ZONEATRAFFICOLIMITATOE SOSTAA

PAGAMENTO

A Torino, dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i

giorni feriali (sabato escluso), sono vietate la

circolazione e la sosta (Codice della Strada

art. 158) all’interno dell’area denominata

ZTL

CENTRALE

e segnalata con appositi cartelli e

35 telecamere distribuite all’ingresso dell’area.

All’interno della ZTL Centrale sono in

vigore altre limitazioni al traffico, con

specifiche modalità e segnalate attraverso

apposita segnaletica.

ZTL Area Romana:

chiusa al transito e

alla sosta dalle 21.00 alle 7.30 del giorno

successivo di tutti i giorni, compresi i

festivi; in piazza Emanuele Filiberto il

divieto è attivo dalle 19.30 alle 7.30 del

giorno successivo

ZTL Trasporto pubblico:

chiusa al transito

e alla sosta dalle 7.00 alle 20.00 di tutti i

giorni, compresi i festivi.

ZTL Pedonale:

chiusa al transito e alla sosta

dalle 0 alle 24 di tutti i giorni, compresi i festivi.

ZTL Bus Turistici:

( in vigore 7 giorni su

7 dalle 00.00 alle 24) per i veicoli adibiti

al trasporto di persone di categoria M3

(veicoli di portata superiore alle 5 tonnellate

e posti a sedere in numero superiore a 8

+ conducente). I confini della ZTL bus

turistici sono collocati in prossimità dei

confini cittadini a nord-sud-ovest; mentre

ad est corrispondono all’asse del fiume Po

(corso Moncalieri escluso). Sul sito Internet

www.busturistici.torino.it

è possibile

effettuare il pagamento e ottenere il rilascio

del permesso (valido anche in area ZTL

Centrale, incluse vie e corsie riservate al

trasporto pubblico, ad esclusione di ZTL

Valentino e aree pedonali). Costo dei

permessi: Giornaliero € 50, Plurigiornaliero

€ 50 il primo giorno + € 30 nei giorni

successivi (consecutivi), Annuale € 500.

Sosta a pagamento:

delimitata con

strisce blu e apposita segnaletica, è in

vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00

alle ore 19.30; la sosta a pagamento è

suddivisa in tre zone: la sosta nella ZTL

Centrale costa € 2,50 l’ora, la sosta a tariffa

ordinaria € 1,50 l’ora e € 1,30 la sosta

oraria a tariffa ridotta. La sosta può essere

pagata attraverso i parcometri installati

sul territorio, acquistando appositi titoli

nelle rivendite autorizzate, o attraverso

i dispositivi elettronici Neospark ed

Easypark (Easypark disponibile anche in

versione APP).

Per tutte le informazioni consultate il sito

internet

www.gtt.to.it

speciale mobilità Torino 2015 /

Turin 2015 mobility special

25