Complesso sulla Strada Provinciale di Torino-Chieri, presso la Cappella di San Rocco
Corso Chieri è lo stradone che percorre la Valle di Reaglie ed era la via che i mercanti chieresi percorrevano fin da tempi lontanissimi per raggiungere le terre di Francia con le quali erano in contatto per i loro commerci. Il Corso venne riassettato nella prima meta'dell'800 dall'ing. Mosca.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
COMPLESSO SULLA STRADA PROVINCIALE DI TORINO CHIERI, PRESSO LA CAPPELLA DI S. ROCCO
Strada Provinciale di Torino-Chieri, presso la cappella di S. Rocco
Complesso eterogeneo di vigne, ville, casette e rustici, con orti e giardini.
Segnalazione di piccolo nucleo di interesse documentario.
Il complesso di vigne, ville, casette e rustici è andato costituendosi lungo la strada provinciale Torino-Chiari. Nella mappa Rabbini sono indicate a monte la Villa Pera, la cappella di S. Rocco, Villa Marietti ed un aggregato di blocco lineare con edificio ad « L» a valle della strada. Nella iconografia generale della prima metà del Novecento compaiono i primi edifici di ridotte dimensioni su ambo i lati del percorso.
[Catasto RABBINI], 1866.
Tavola: 51/52