Scheda: Luogo - Tipo: Monumenti, lapidi e fontane

Cappella di San Rocco

L'architetto A. Grossi assegna la vigna, a cui la cappella è annessa, e che chiama Lobert, al mercante di seta, sig. Pera, la cui famiglia mantenne la proprietà per più di un secolo.


Lat: 45.06305623752066 Long: 7.736048698425293

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Translate

Categorie

  • cappella

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
CAPPELLA DI S. ROCCO
Corso Chieri

Cappella.
Edificio di interesse ambientale; elemento emergente lungo la Strada di Chieri.
Nel 1777 la cappella apparteneva alla Chiesa di Reaglie. Il Grossi la assegna alla Vigna «Labert del Sig. Pera». La Rabbini riporta una cappella coerente al lato est del percorso di accesso a Villa Pera.

A. GROSSI, 1791, p. 96; PLAN GEOMÉTRIQUE (...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXIV; E. GRIBAUDI ROSSI, 1975, p. 191.
Tavola: 52

Luoghi correlati

Temi correlati