Casa in Cavoretto ex sede Municipio
L'edificio era l'antica cantina di proprietà del marchese d'Ormea.
Nell'edificio ex sede del municipio di Cavoretto, di proprietà del marchese Carlo Vincenzo Ferrero d'Ormea si trovava la crota, la cantina di notevole estensione nel cui interno potevano trovare posto oltre una sessantina di bottali, le grandi botti, nelle quali si effettuavano le varie fasi della vinificazione.
Come informa l'architetto Amedeo Grossi (1791) «.... evvi inoltre separatamente nel concentrico del luogo un'ampia fabbrica rustica di detto sig. Marchese, in cui vi è un tinaggio lungo trabucchi 13 con vari vinarj, ossia tine 21 ed inferiormente una cantina di simil ampiezza, dove vi sono 63 bottalli, non essendovi la pari in que' contorni ...».
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
Casa in Cavoretto ex sede Municipio
Piazza Freguglia, 6
Edificio di valore ambientale e documentario, caratterizzante la Piazza Freguglia, centro del borgo. Nel catasto francese la casa è già presente e registrata come appartenente ai Ferrero.
GROSSI, 1791, pp. 41-42; PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI, Cavoretto], 1864.
Tavola: 74
Bibliografia
- Gribaudi Rossi, Elisa, La collina di Torino da San Mauro a Moncalieri: vigne, ville, persone e fatti, Cassa di risparmio, Torino 1983 , pp. 97-99 Vai al testo digitalizzato
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 657 Vai alla pagina digitalizzata
Fonti Archivistiche
- ASCT Fondo danni di guerra, inv. 2618, cart. 56, fasc. 7
Luoghi correlati
Soggetti correlati
Temi correlati
Ente Responsabile
- Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà