“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione”.
Piero Calamandrei (Firenze, 1889-1965)
Ex Casa Littoria (ora Palazzo Campana, sede universitaria)
Il palazzo è oggi la sede del Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano". L'edificio, già casa littoria, deve il nome "Campana" al partigiano Felice Cordero di Pamparato detto “Campana”, al comando del gruppo che occupò l’edificio nell’aprile 1945.
Sacrario del Pian del Lot
Postazione antiaerea tedesca durante la seconda Guerra Mondiale, il Pian del Lot è il luogo dell’eccidio di 27 giovani compiuto per rappresaglia dai nazisti il 2 aprile 1944.
Ex Conceria Fiorio
Il complesso sede della conceria di Domenico Fiorio fu uno dei centri più importanti dell’attività clandestina del CLN piemontese. Dal 2004 è sede della fondazione Piazza dei Mestieri e delle sue attività; dal 2011 è sede anche del Centro per l'innovazione, la produzione e la formazione multimediale e della Fondazione I.T.S. - Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione.
Sacrario del Martinetto
Già poligono di tiro, dopo l’8 settembre 1943 è scelto dalla Repubblica Sociale Italiana come luogo per le esecuzioni delle sentenze capitali. Oltre 60 tra partigiani e resistenti vi trovano la morte.
Valdo Fusi (Pavia 1911 - Isola d'Asti, Asti 1975)
Avvocato penalista. Nel 1944 fu tra i componenti del CLN. Consigliere comunale e provinciale, deputato alla Costituente; Torino, Pavia e Cuneo gli conferirono la cittadinanza onoraria.
Vera Arduino (Torino, 1926-1945)
Operaia e attivista politica, partecipa alla Resistenza come staffetta; muore trucidata dai fascisti. Alla memoria di Gaspare, Vera e Libera Arduino è stata intitolata una via già denominata "Via re Arduino".
Celeste Negarville (Avigliana, Torino, 1905 - Roma 1959)
Uomo politico, uno dei maggiori esponenti del PCI, sindaco di Torino dal 1946 al 1948. Sottosegretario agli Affari Esteri nel ministero Parri e De Gasperi. Senatore dal 1948.
Alessandro Galante Garrone (Vercelli, 1909 - Torino, 2003)
Alessandro Galante Garrone, magistrato e storico, fra i fondatori del Partito d'Azione.
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Il Museo, che ha sede presso i Quartieri Militari, offre un allestimento multimediale e interattivo dedicato all’interpretazione della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze. Alcuni spazi al secondo piano ospitano mostre temporanee, incontri e proiezioni su temi storici e di attualità.
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
L'ANPI è un Ente morale che opera, a livello nazionale e locale, per la memoria e il costante riconoscimento dei valori dell'antifascismo e della Resistenza e per la diffusione della conoscenza, la difesa e l'attuazione dei principi espressi dalla Costituzione.
Medaglia d'oro al valor militare
Il 29 maggio 1959, alla città di Torino viene conferita la medaglia d'oro al valor militare riconoscendone l'alto sacrificio nella Resistenza e nella lotta di Liberazione dal nazifascismo.
70° della Liberazione
Si apre con la parola d’ordine da tempo concordata «Aldo dice 26x1» il telegramma con cui il 24 aprile il Comando militare regionale piemontese impartisce a tutti i comandi di Zona l’ordine di applicare il Piano E 27 (emergenza 27), a partire dall’1 del 26 aprile: è l’insurrezione! La ricorrenza del settantesimo anniversario della Liberazione ha impegnato le istituzioni e la società intera in celebrazioni, studi e manifestazioni per ricordare i valori fondanti della nostra Democrazia, maturati nell’Antifascismo e nella Resistenza e consegnati alla Carta costituzionale.