Table of Contents Table of Contents
Previous Page  536 / 556 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 536 / 556 Next Page
Page Background

governo»23 . Le sue relazioni di febbraio insistevano sui pericoli generati dal dilagare

del disordine a Roma e in Toscana 24 , ma fu rassicurato allorché Gioberti finalmente

soppresse i club radicali a Genova, ruppe le relazioni diplomatiche con il governo

provvisorio di Roma e offrì aiuto militare al granduca di Toscana.

Quando l'opposizione all'intervento militare in Toscana interna al governo costrin–

se Gioberti alle dimissioni, Niles asseriva che:

Gioberti sta tentando di portare a compimento ciò che non riuscì a Mirabeau durante la rivoluzione

francese , ovvero resistere e frenare la corrente dei principi e dei sentimenti radicali che egli stesso

aveva suscitato. Egli ha deciso di salvare, se possibile, le istituzioni monarchiche del paese e in que–

sto tentativo sarà appoggiato da tutte le migliori componenti della società. Ma non ci si può nascon–

dere che i devastanti principi del comunismo e della democrazia selvaggia hanno fatto e stanno

facendo spaventosi progressi fra gli strati inferiori del popolo in tutta Italia.

A Torino, invero, erano state organizzate grandi manifestazioni popolari in favore

di Gioberti: «Nelle piazze sono stati sistemati tavoli dove vengono raccolte le firme di

migliaia di cittadini su petizioni rivolte al Re affinché lo richiami al governo nonostan–

te il voto della Camera». Era incerto se il re avrebbe sfidato il voto della maggioranza e

reinsediato Gioberti, ma Niles credeva che, considerata la sua popolarità, se necessa–

rio si sarebbe fatto ricorso a nuove elezioni 25 .

Il 14 marzo Niles annunciava che il regno di Sardegna era di nuovo in guerra con

l'Austria e una settimana più tardi elencava le ragioni per cui era stata dichiarata guer–

ra a «una potenza dotata di una forza militare e di risorse otto volte superiori, senza la

promessa o un aiuto diretto preventivo di un solo alleato»26.

La pressione maggiore, sosteneva Niles, era giunta dai quarantacinque-cinquanta–

mila emigranti lombardi (perlopiù persone «di grande ricchezza e capacità») stabilitisi

a Torino e Genova. In secondo luogo l'esercito non avrebbe potuto essere mantenuto

più a lungo sul piede di guerra senza risorse aggiuntive che non potevano essere otte–

nute in tempo di pace. In terzo luogo il re era decisamente favorevole alla ripresa della

guerra e in ogni caso avrebbe rischiato l'impopolarità se non avesse agito mentre gli

austriaci erano impegnati dalla rivolta ungherese. Infine, Torino era consapevole che

Parigi non avrebbe tollerato un'invasione del regno qualora le forze piemontesi fosse–

ro state sconfitte.

il

Regno di Sardegna è il forte avamposto militare francese contro l'Austria. Esso protegge la fron–

tiera francese e svizzera dal Mediterraneo al passo del Sempione. Ciò L.,] conferisce una sorta di

impunità alla temerarietà sarda, poiché si può ritirare con relativa sicurezza sotto l'egida della Fran–

cia

in

caso di disfatta

27 .

Il2 aprile Niles informava Washington del disastroso esito della campagna che egli

descriveva come «una delle più corte e più determinanti negli annali militari»28. Ren–

deva conto con ammirazione della resistenza eroica e senza speranza, il 23 marzo a

Novara, dell'esercito regio, numericamente schiacciato dal nemico. La battaglia aveva

isolato Torino e le notizie della sconfitta non giunsero in città prima del 25, cosicché,

quando la delegazione partita da Torino e composta dal sindaco e dai ministri inglese

e francese raggiunse, lo stesso giorno 25, il quartier generale di Radetzky per dissua–

derlo dall' occupare la città, l'armistizio era già stato firmato. Quando i termini di tale

armistizio vennero resi noti all'Assemblea legislativa, Niles scrisse:

Nessuno ricevette mai da una assemblea popolare tributi di rispetto, affetto e venerazione espressi

con più calore ed eloquenza di quelli manifestati a Carlo Alberto in quella circostanza [.. .] vi erano

23

lbid ,

p.

76.

24

lbid.,

p. 80 (Nathaniel Niles a ]ames Buchanan,

dispaccio n. n. , Torino, 22 febbraio 1849).

25

lbid.,

pp. 82-83.

26

lbid.,

p. 89 (Nath aniel Niles a ]ohn M. Clayton ,

504

dispaccio 23 , Torino, 20 marzo 1849).

27

Ibid,

pp. 91 -92.

28

lbid.,

p. 94 (Nathaniel Niles a ]ohn M. Clayton),

dispaccio 25, Torino, 2 aprile 1849).