Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 376 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 376 Next Page
Page Background

Nel 1951-52

il

49 per cento degli studenti iscritti al primo

anno av eva super at o al massimo due esami (compreso quello

di Disegno I) n elle due sessioni estiva e autunnale.

Nel 1953-54 il 73 per cento ha superato lo stesso onere di

almeno due esami (compreso quello di Disegno I) nelle

sudde tte session i.

,

*

* *

Dei Cors i di perfezionamento si sono t enuti:

quello di

Elettrotecnica

(per la sola sottosezione Radio–

t ecnica ; 12 iscritti con soddis facen te ri sultato degli esami

della sess ione di lu glio ; d 'accordo col ca len d ario, è prematuro

parlare della sess ione autunnale) ;

e quello per la

Motorizzazione,

diviso n el 1953-54, per

la prima v olta, n elle due Sezioni degli

«

Automezzi da 'tra–

spor t o » ed

«

Au t omezzi agricoli »; otto furono gli iscritti, di

cu i cinque hanno super at o tutte le prov e di esame nella ses–

sione di lu glio.

Svolgimen t o normale eb be la

Scuola di Ingegneria Aero–

nautica,

che, a differ enza degli altri Cor si superiori, conduce

ad una sec ond a laurea specializzat a, quella in Aeronautica,

titolo gius t amen te ambito dagli iscritti e v alidame n t e apprez–

zato n el camp o industriale.

In questa Scuola si sono avuti lO iscritti e si prevede

che buona parte di essi si laureeranno n ell 'anno in corso, per

loro non ancora t erminato.

N ei Cor si superior i accennati,

il

numero degli iscritti è

contenuto in una cifr a limitata; ma ciò è semp re opportuno

per motivi didattici ed

è

anche opportuno, considerata la

sit u azione industriale generale in Italia: occorre ' essere ben

prudenti per evit are l'errore di un eccesso di produzione di

ingegneri specializzat i.

D 'altra parte, oltre gli uomini, a r endere ben proficui

questi st udi specializzat i occorrono mezzi sp erimentali per

esercitazioni e per ricerche, che sono di regola ben onerosi;

solo con un'adeguata convergenza di mezzi finanziari e di

capacità tecniche, si possono raggiungere risultati soddi–

sfacenti.

lO