

Ricordiamo inoltre, provvidenze ben gradite agli st u –
den ti, quelle felici iniziative che l'ASP svolge, tramite il CRUE
_ e l'ONISI, p er lo scambio di st u de n t i con l'estero per viaggi
di istruzione e per st ages . Così quest'anno ben 67 no stri st u–
denti hanno potuto fr uire di un m ese di permanenza all ' estero
ed altri 40 di un viaggio settiman ale in Francia; 42 altri nostri
studenti hanno fruit o di st ages (30 all' estero, 12 in
Ltali a}.
Questi numeri meritano di essere sottoline at i con un vivo
plauso all e Organizzazioni ch e hanno portato a tanto risultato.
Infine i n ostri st uden t i possono altresì beneficiare
di
vari
altri cospicui pr emi posti a concorso p er loro .da varie inizia-
tive private.
.
** *
Una speciale ulteriore parola devo dire sulla no stra Opera .
Universitaria . Essa non è ri cca perch è il numero degli iscritti,
che è que llo degli allievi, non è elevat o; ciò impone severe
limitazioni alle iniziativ e che l'Opera intende tuttavia sv ilup–
par e e per seguire n ell'interesse dei giovani più meritevoli.
:E
però da notare che, d 'accordo con la Legge, si è potuta
accan t on are, sui fondi della stessa Opera, una somma che ci
h a permesso r ecentemente di compiere un primo sensibile
passo conc re t o per l'erigenda Sezione del Collegio Universi–
tario di Torino, dedicata in special modo al Politecnico.
:E
st at o a cquistato il t erreno di 3300 m", compreso tra
il
Cors o Lione e la Via Braccini e quindi nell e immediate vici–
nanze d ella nuova sede . Su tale area è previsto che entro il
l o ottobre 1956 sor ga la Sezione Politecnica del Collegio Uni–
vers it ario.
La disponibilità effet tiva sarà di cen t o camere per stu–
denti più i locali generali.
Al la spesa r elativa la nostra Op era Universitaria ha con–
cors o con l'apporto dei 35 milioni n ecessari all 'acquisto del
t erreno indicato ; 29 er an o immediatamente disponibili, gli
altri sei graveranno sul Bilancio dell'Opera del 1954-55.
Sul t erreno acquistato, sotto l'infaticabile impulso del
Prof. R enato Einaudi, il Collegio Universitario provvederà alla co–
struzione dell 'edificio, valendosi del contributo all 'uopo già con–
cess o dallo St at o e degli altri contributi ottenuti da Enti locali.
12