

Si tenga presente che i Corsi superiori si affidano al me–
cenatismo e alla comprensione di Enti pubblici o privati e di '
singoli cittadini.
Se con compiacimento constatiamo che taluno dei nostri
Corsi superiori si trova a beneficiare di soddisfacente com–
prensione ed aiuto, la sincerità mi induce a non nascondere
che qualche altro
è
per noi motivo di un certo pensiero.
Ricordiamo infine che si
è
tenuto
il
Ciclo di Conferenze
sulla
«
Tecnica del traffico e della circolazione stradale
»,
pro–
pugnato in particolare dal Prof. Becchi e dall'Ing. Bertolotti
ed organizzato e svolto sotto la guida del Prof. Albenga. Par–
teciparono Docenti di Torino e di Milano, Tecnici, Urbanisti,
Giuristi.
Il Ciclo di conferenze ebbe 53 iscritti, di- cui la maggior.
parte già laureati. La modesta quota richiesta loro
è
stata
integralmente destinata a raccogliere in volume le Confe–
renze svolte e copia sarà data a ciascuno degli iscritti.
*
* *
Gli studenti fruirono di provvidenze varie:
- la nostra Opera Universitaria conferì per il 1953-54
14 posti presso il Collegio Universitario, tra cui uno offerto
dalla giovane eppur validissima Associazione Ingegneri del
Valentino, e 47 borse annue e premi, per un totale di Lire
6375000;
- da altre fonti pervennero
lO
borse di studio di am–
montare diverso, talune da Lire 100 000 fino a talune di
Lire 250000, e premi: il totale fu di Lire
l
740 000;
- si concessero esenzioni parziali e totali dalle tasse
per Lire 3 660 000.
In tutto le provvidenze attribuite si valutano, per gli
allievi regolari, in Lire 11 765 000.
Accanto alle borse ed alle provvidenze per costoro, si
sono avute borse a favore degli iscritti alle Scuole di perfe–
zionamento, per un totale di Lire 5 100 000.
Dunque si ha un totale generale di circa 17 milioni, che
può considerarsi con ottimismo rispetto alla cifra di soltanto
circa 14 milioni dell'anno scorso.
11 '