

•
Studenti ed esami.
La Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Torino, con
evidente prova di corrispondere ad un vero bisogno del paese,
fin
~alla
sua fondazione fu accolta con gran favore e fu
sempre frequentata da numerosa scolaresca. Le provincie
~ell'antico
Stato Sardo e le provincie annesse ad esso con–
termini, sono quelle che vi dànno il maggiore contributo;
ma si ha pure un notevole concorso di alunni dalle regioni
più lontane del nuovo regno d'Italia. E, nella tabella costi–
tuente
l'Allegato
XI,
è
indicato il numero degli allievi in–
scritti in ciascun anno .a partire da quello in
cu~
la Scuola
fu attivata, distinguendo le regioni di loro provenienza.
Fra gli Istituti analoghi d'Italia, la Scuola per gli inge–
gneri di Torino
è
quella che conta il maggior numero di
allievi, e nell'anno scolastico 1882-83, mentre erano inscritti
141 allievi nell'Istituto tecnico superiore di Milano, 100 nella
Scuola d'applicazione di Bologna, 187 in quella di Napoli,
73 in quella di Roma, la sola Scuola d'applicazione di To–
rino ne contava 326, ossia 265 aspiranti al diploma d'in–
gegnere civile, 58 aspiranti al diploma
di
ingegnere indu-
•