Table of Contents Table of Contents
Previous Page  115 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 115 / 273 Next Page
Page Background

- 109-

necessario a conseguire il diploma eli ingegnere

civil~

o di

architetto.

Con questo regolamento, c'ome già si è detto, il pèriodo

degli insegnamenti impartiti agli allievi delle Scuole d'ap–

plicazione per gli ingegneri è stato portato da due a tre

anni, ponendo nel primo anno la' meccanica razionale, la

geodesia teoretica, la statica grafica, la geometria descrit–

tiva applicata, e la chimica docimastica; e lasciando negli

altri due anni le materie d'insegnamento che già prima esi–

stevano, tolta la sola chimica docimastica, perchè già posta

nel primo anno.

-

Gli aspiranti al diploma d'ingegnere industriale, stato in–

stituito col Regio Decreto 3 luglio 1879, sono ammessi nella

Scuola (l'applicazione di Torino alle condizioni medesimè

degli ingegneri civili e degli architetti, già state indicate nel

§

2°;-

la durata del loro corso è pure di tre anni; e gl'in–

segnamenti che ricevono, alcuni dei quali in comune cogli

ingegneri civili, risultano chiaramente dagli

Allegati

VIII eIX.

Nel regolamento del 1876 è detto che col regolamento in–

terno di ciascuna Scuola sarà determinato il modo di ac–

certare il profitto degli studenti, e saranno indicatj i casi

nei quali sia da concedersi una prova di riparazione al prin–

cipio dell'anno scolastico seguente. E questo regolamento

interno stabilisce: che ogni professore potrà adottare quei

mezzi particolari che crederà più convenienti per accertarsi

se gli allievi studiano durante l'anno; che nel secondo pe- .

rjodo di ogni anno scolastico ogni professore procederà, in

giorni stabiliti, ad un interrogatorio da farsi individual–

mente a ciascun allievo in una sala a porte aperte, alla

presenza dell'assistente della Scuola e per un inter-yallo di

tempo che non può mai essere minore di dieci minuti, ma

che dal professore può essere prolungato di quanto giudi–

cherà necessario per formarsi un retto criterio della scienza

dell'alunno; che tra il professore e l'assistente sarà concer–

tato il voto da darsi alresaminato, tenendo conto nel con-