

•
- 110-
cretarlo delle prove di diligenza date dal giovane lungo tutto
l'anno e dei voti che preventivamente può avere ottenuti
sopra 'lavori fatti durante il cOrso; e che per coloro che in
taluno dei saggi di profitto abbìano avuto un voto inferiore
ai 60[100 sarà aperta una sezione
di
riparazione al prin–
cipio dell'anno scolastico successivo, sempre quando le prove
infelici di uno stesso allievo non superino
il
numero di tre
e che in nessuna abbia avuto voti inferiori ai 50[100.
Alcuni professori, e principalmente quelli che hanno scuole
di disegno, assieme agli assistenti usano in queste scuole in–
terrogare i giovani sui lavori che hanno alla mano spin–
gendo le loro domande anche nel campo scientifico, e così
in modo quasi continuo si fanno un concetto del progresso
dei loro allievi e si procurano per l'interrogatorio fil)ale ele–
menti preziosi per ben giudicare il vero loro merito. Altri
invece, per non perdere tempo ad interrogare nelle lezioni
orali e per non avere la comodità di avvicinare gli studenti
nelle Scuole di disegno, si limitano alle sole risultanze del–
l'interrogatorio finale, le quali per molte cause possono
qualche volta essere fallaci.
Gli interrogatori finali conducono presso a poco agli stessi
risultamenti degli esami speciali; i riparti di questi inter–
rogatori nei tre anni di corso, e per. le tre categorie di al–
lievi aspiranti al diploma di ingegnere civile, di ingegnere
industriale e d'architetto risultano dagli orari del secondo
periodo dell'anno scolastico; e, come
Alle,gato
X, si unisce
quello stato adottato nell'anno 1883.
Gli studenti, che hanno superato con buon successo tutte
le prove di profitto sono ammessi all'esame generale per
ottenere il diploma, Questo esame consta di due parti; la
prima nella redazione di un progetto pratico, complesso,
da eseguirsi nel tempo di quindici giorni, dei quali i primi
- due sotto rigorosa sorveglianza; la seconda orale, di regola
della durata di un'ora, sul tema del progetto e su materie
affini. I candidati per l'esame generale si dividono in gruppi,