Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 273 Next Page
Page Background

- 116-

santina di allievi (limite che allora credevasi il massimo

per ciascun corso

di

studenti), destinando l'andito e le altre

quattro sale alle preparazioni, ai forni pel vice-direttore

del laboratorio incaricato particolarmente delle analisi che

<la estranei' potevano essere richieste ed alla raccolta dei '

minerali saggiati. Il professore di chimica direttore del

laboratorio conservò il gabinetto per proprio studio; ed in–

fine si chiuse e si occupò una parte del porticato per farne

una sala da laboratorio per gli allievi. Nel

compartiment~

a sinistra dell'atrio si stabilirono le scuole pei misuratori,

i quali, come risulta da quanto si

è

detto al §

2,

si man–

tennero aggregati alla scuola degli ingegneri fino alla fine

dell'anno scolastico 1862-63. Le camere dei padiglioni late–

rali furono date a piccoli magazzini quelle di destra, e

131-

~ciate

all'attiguo orto botanico quelle di sinistra. Il piano

superiore fu ripartito come segue: dal salone situato sopra

' l'atrio fu tolto un passaggio per accerlere ai due compar–

timenti di destra e di sinistra, e la parte rimanente del

salone stesso fu ed

è

tuttora la più grande sala, destinata

anche per le lezioni orali a due corsi riuniti; nel cOIl!par–

tlmenio di destra furono ' collocate la biblioteca, la segre–

teria, la sala della direzione, e l'ultima sala, attigua al

gabinetto che precede la galleria uniente il padiglione cen–

trale con quello laterale di destra, rimase per la scuola di

mineralogia; nel compartimento di sinistra si destinarono

le tre sale prospicienti verso Po per scuole di disegno, una

per véstibolo ai Professori ed una per scuole orali; la gal–

leria di destra fra il padiglione centrale ed il corrispon–

dente

padiglion~

laterale fu assegnata alla collezione mine–

ralogica, e le camere di quest'ultimo padiglione formarono

studio e laboratorio per la mineralogia; la galleria

di

si–

nistra assieme al gabinetto che la mette in comunicazione

col padiglione centrale, fu assegnata alla collezione mecca–

nica; e le camere del padiglione laterale

di

sinistra furono

destinate all'alloggio del segretario della Scuola. -