Table of Contents Table of Contents
Previous Page  125 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 125 / 273 Next Page
Page Background

- 119 -

..

si pensò e si provvide a completarla col secondo piano. A

mezzodì della prima parte, destinata come si

~

detto allo

stabilimento idraulico, fu eretta la terza parte che consta

di un pianterreno e di un primo piano, e che, coperta da

un tetto provvisorio, sta sempre aspettando

il

compimento

del suo secondo piano. Finalmente sulla prima parte fu–

rono elevati due piani onde portarla allivello della seconda.

Cosicchè il nuovo edifizio chè trovasi a mezzodì del castello

del Valentino, non essendo ultiIJ.lato, presenta nel suo com–

plesso lo sconcio di cor?namenti e di tetti non ricorrenti

allo stesso livello.

Il pianterreno del nuovo edifizio è ora occupato: in parte

dallo stabilimento idraulico, da una piccola officina con mac–

chin-. utensili e da un mulino esperimentale, i cui mecca–

nismi sono ancora

di

proprietà del Ministero delle finanze;

in parte è destinato all'impianto dei motori idraulici con

asse ozzontale, ma per mancanza di mezzi finanziari non

fu

anco.ra

possibile realizzare quest'idea giit stata tradotta

in progetto dall'illustre professore Richelmy. Il primo piano)

occupato in parte dall'anfiteatro di chimica e da una sala

che lo precede, è assegnato pel rimanente allo stabilimento

idraulico ed al gabinetto di geometria pratica. Per rapporto

al secondo piano, -consistente in due sale, ecco quale desti–

nazione ha avuto.

t.

Al principio dell'anno scolastico 1876-77, per convenien–

'eruente applicare il vigente regolamento speciale alle scuole

d'applicazione degli ingegneri, fu necessario assegnare dif–

ferenti locali per le

s~uole

di disegno del secondo c del terzo

corso; e si raggiunse lo ·scopo portando la collezione paleon–

tologica in una delle sale già ultimate al secondo piano del

nuovo edifizio, e riducendo il locale, reso

COS\

disponibile

al piano terreno, a servire con qualche aggiunta per scuola

di disegno agli allievi del terzo corso. Ma, avendo l'ultimo

citato regolamento portato da due a tre anni il periodo '.

dell'insegnamento nelle scuole d'ingegneria, fu d'uopo pen-