Table of Contents Table of Contents
Previous Page  131 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 131 / 273 Next Page
Page Background

- 125-

Per determinar.e la quantità di lavoro consumata da mac–

chine utensili si sono raccolte in apposito locale, cui si diè

il nome di galleria Sommeiller, alcune di tali macchine per

)

la lavorazione del ferro e del legno, le quali, mediante con-

venienti trasmissioni, possono essere poste in moto dalle

a:cennate turbini. In questa galleria si ha pure un dinamo–

metro a rotazione di Morin ed un contatore ad acqua di

Kennedy.

La sala sperimentale per le macchine a fuoco consiste

in un laboratorio che ' ha per iscopo la determinazione di

alcuni coefficienti e la verificazione di parecchie leggi che

si manifestano nel movimento dei gas e nella trasforma–

z~one

del calore in lavoro. Gli oggetti raccolti in questa

sala sono: due macchine mO,trici a vapore, una semifissa con

caldaia tubillare della forza nominale di quattro cavalli;

l'altra trasportabile ad un sol cilindro verticale con bilan–

ciere della forza di mezzo cavallo; una motrice a gas luce

atmosferica della forza di un cavallo; una motrice ad aria

calda (sistema Lehmann) pure della forza di un cavallo-;

vapore; un ventilatore a forza centrifuga ed a pale piane

inclinate ad angolo variabile; quattro anemometri; due del'

sistema Combes e due del sistema Morin modificati però,

dal meccanico Jest il quale sostituì ai cordoni ordinari l'a–

zione dell'elettricità; un apparecchio immaginato. dal pro–

fessore Cavallero e costruito dallo stesso meccanico Jest per

tarare i suddetti anemometri; un apparecchio destinato a

dimostrare la condensazione parziale del vapore d'acqua

satura, che si espande senza addizione e sottrazione di ca–

lore. Altre macchine motrici ed. altri apparecchi si dovreb–

bero aggiungere a quelli che ora esistono, che anzi

è

una

vera necessità della Scuola un locale più conveD;iente e più .

ampio per poter dare maggior sviluppo a quest'importante

labo~atorio

destinato a soddisfare: allo scopo scientifico

della determinazione dei coefficienti relativi al movimento

dei gas e dei vapori in modo conforme ai principii della.

I