Table of Contents Table of Contents
Previous Page  134 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 134 / 273 Next Page
Page Background

- 128-

motori; ad alcuni meccanismi per sollevare pesi; agli appa–

recchi per la manipolazione della malta e dei calcestruzzi;

ai batti pali; ed a complessi di apparecchi e di meccanismi

per l'eseguimento di fondazioni in casi difficili.

Quasi tutti i modelli indicati furono eseguiti dal model–

latore della Scuola cav. BIotto sotto la direzione dello scri–

vente, che al modellatore . stesso ha sempre somministrato

e disegni e consigli per l'esecuzione dei modelli affidatigli.

In generale essi sono d'un esecuzione accurata, e) quantunque

siano quasi tutti di legno, pure, anche quelli rappresentanti

costruzio~,~etalliche,

sono così ben fatti da dare un'idea

precisa Q{Wtfoperll,...a .cui si riferiscono, delle loro disposi–

zioni, delle

union~

delle varie loro parti, dei coprigiunti,

delle chiodature e di tutte le minori particolarità.

Fa pur parte della collezione di costruzioni un bel mo–

dello

in

rilievo della zona di terreno, che da Novara si

estende fino oltre l'imbocco sud della gran galleria del ,

Gottardo colle notevoli sue accidentalità e con sopra trac–

,ciate le linee itaiiane che, congiungendosi a Bellinzona, con–

ducono alla gran galleria predetta. Questo modello che fi- .

gurò all'Esposizione di Milano del 1881 fra i migliori oggetti

stati presentati dall'Amministrazione delle Ferrovie dell'Alta

Italia, fu dall'AmlI!inistrazione stessa donato alla Scuola.

I disegni che si trovano nella collezione di costruzioni,

parecchi dei quali servono anche alle Scuole

di

disegno)

rappresentano costruzioni grafiche riconosciute vantaggiose

nella pratica, tipi e progetti di opere utili ed importanti che

'entrano mil programma dell'insegnamento delle costruzioni.

Alla collezione di modelli di costruzioni è annesso il la–

boratorio di esperi.mentazione delle resistenze dei materiali

che da lunga pezza era desiderato e che si potè attivare

alla fine dell'anno 1879 in grazia della generosità del Con–

siglio provinciale di Torino,

il

quale pensò a sommini–

strare la somma occorrente alla provvista ed all'im–

pianto di

un~

potente macchina atta allo scopo. Questa