Table of Contents Table of Contents
Previous Page  133 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 133 / 273 Next Page
Page Background

- 127-

saggi di importanti opere

~arittime;

ed una raccolta delle

principali vòlte impiegate nelle costruzioni civili. Fra questi

modelli, alcuni &ono riIl).archevoli per l'accuratezza di ese–

cuzione e peJ;" presentare allo studio i più minuti particolari

di costr.uzione.

I modelli di costruzioni in legname fanno cO,noscere: i prin–

cipali sistemi di travi composte e di travi armate;

i

tipi mag–

giormente usati d'incavallature per tetti e per tettoie; alcune

modalità di soffitti; ed in 'tual modo sono combinati i ponti in

legno ad incavallature rette, a travate rettilinee e ad archi.

Fra i

model~i

di lavori in legno si hanno pure alcuni di opere

previsionali come sarebbero: una raccolta di armature per

la costruzione di arcate; un ponte di servizio scorrevole pel

collocamento in opera di una grande tettoia; ed un altro

ponte di servizio, pure scorrevole, per fondare nell' alveo

di un gran fiume e ad aria compressa i piedritti di un

gran ponte e per collocare a posto la relativa travata me–

tàllica.

I modelli di costruzioni metalliche mettono in evidenza:

la composizione delle travi in ferro a parete continua ed

Bi

parete reticolata, con una o con due pareti verticali; le

principali modalità nsate nei soffitti con travi di ferro;

alcuni tipi d'incavallature per grandi tettoie; i principali

tipi di ponti in ferro a travate rettilinee di piccola e di

grande' portata; e qualche ponte con archi metallici. Ai

modelli indicati si devono ancora aggiungere: quelli di

scorritoi e di rulli per ponti e trayate rettilinee; quelli dei

principali apparecchi per impostare

i

ponti con archi;

quelli di alcune ' impalcature per ponti metallici; ed un

esempio di pila per alto viadotto.

. Oltre i modelli indicati ve ne sono altri che . apparten–

gono alla meccanica delle costruzioni, incominciando dagli

apparecchi più semplici pei trasporti delle terre e dei IÌla- '

teriali e venendo ai veicoli tirati da uomini, da animali e

da locomotive; ai ponti di scarico; ai piani inclinati auto-