

- 129 -
macchina, di cui lo scrivente ha dato il progetto e di cui
fu affidata la materiale esecuzione ai meccanici fratelli Colla,
si trova al pianterreno del
ca~tello
del Valentino nel gran
atrio del padiglione centrale; regolarmente funziona ed ha
già reso non pochi servizi principalmente nel soddisfare alle
esigenze di produttori' di materiali pei bisogni dell'arte edi–
ficatoria, di esecutori di lavori per costruzioni civili, stra–
dali ed idrauliche e di ingegneri preposti alla direzione ed
all'esecuzione di queste costruzioni. Molti dei quali sovente
si rivolgono alla Scuollt per conoscere
I!~
resistenze dei pro–
dotti dei loro stabilimenti e quelle dei materiali che devono·
o vogliono impiegare.
Il laboratorio chimico del Valentino ha due scopi : que:lo
di concorrere assieme alla Scuola orale per impartire agli
allievi-ingegneri le nozioni scientifiche e pratiche relative
alla conoscenza dei materiali che s'impiegano nella costru–
zione degli edifizi e delle macchine; quello di eseguire le
analisi di minerali richieste o dalla Direzione delle miniere, '
o dai cercatori di queste, o dagli industriali in genere e dai
produttori di materiali da costruzione pei loro interessi
privati.
.Questo laboratorio
è
costituito da parecchie sale: alcune
ùestinate a cònservare e ad aumentare la collezione delle
materie prime e dei prodotti dell'arte, dei quali
è
più ne–
cessaria la conoscenza agli ingegneri; altre per eseguire le
analisi che, come sopra si
è
detto, gli possono venire com–
messe. In . queste sale vi sono raccolte di reagenti, 'forni da
torrefazione ed oggetti ed apparecchi indispensabili per le
molteplici operazioni chimiche, dirette a scopi pratici ed a
scopi scientifici. Il direttore del laboratorio ed
il
primo as–
sistente hanno ciascuno il loro gabinetto di studio; ma la
ristrettezza del locale non permette di accordare questo
vantaggio agli altri assistenti. Ed il laboratorio per gli al–
lievi, insufficiente a dar posto a tutta la scolaresca, ob–
bliga a dividerli
i~
due o in tre squadre per chiamarli
Cenni storici
9