Table of Contents Table of Contents
Previous Page  129 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 129 / 273 Next Page
Page Background

-- 123 -

simili, dei quali disegni altri sono fotografici, altri geome–

trici e molti altri carte murali per illustrazione di lezioni

e principalmente per quelle di macchine a vapore e ferrovie.

L'edificio idraulico, come dice

il

Richelmy nei snoi cenni

storici del 1872, scientificamente parlando 'può dirsi il più

antico degli stabilimenti annessi alla Scuola, imperciocchè

rimonta all'anno 1763 l'impianto di quello della

Parella,

.di cui

il

nuovo del Valentino si può dire un'edizione rive–

duta ed ampliat'a. Quel primo edifizio, conosciuto anche col

nome di

Torre idraulica,

consisteva essenzialmente in un

parallelepipedo cavo di muratura avente per base, interna

un quadrato orizzontale di metri 0,975 di lato ed un'altezza

di mètri 7,5 circa. In questa' cavità s'introduceva l'acqua

dalla parte superiore; si faceva poi sgorgare per una di

tre luci aperte verticalmente l'una sopra l'àltra in una delle

parti laterali della torre; l'acqua sgorgata per un deter–

minato tempo si raccoglieva in una sottostante vasca paralle–

lepipeda inferiore onde dedurne

il

suo volume; si parago–

nava la portata effettiva così misurata colla portata teorica

dedotta dal teorema di Torricelli fingendo l'esito aver avuto

luogo a bocca piena, e così si riconoscevano i coefficienti

di contrazione o di riduzione delle portate. Le esperienze:

che così operando si instituivano, differivano l'una dall 'altr,a

per le diverse forme e per le diverse dimensioni delle luci

da cui si otteneva lo sgorgo, non ohe dall'essere queste luci

collocate all'una o all'altra delle tre aperture, dall'essere

nude e scolpite i'n lastre sottili, ovvero munite di tubi, di

imbuti, di armature interne od esterne rispetto alla torre.

A queste esperienze, che si instituivano nell'antico edifizio

della Parella, se ne aggiunsero altre aventi per iscopo -la

determinazione dell'intensità dell'urto di una vera lanciata

contro una lastra, la stazzatl1ra di strumenti idrometrici ed

ultimamente la determinazione del coefficiente di rendimento

di una macchina ,a colonna d'acqua. Ma fu qnesto l'unico

motore idraulico che si potè introdurre in quel primo edi-