Table of Contents Table of Contents
Previous Page  128 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 128 / 273 Next Page
Page Background

- 122-

Scuola operaio-forestale-veterinaria della Veneria Reale che

precedette

il

citato Istituto tecnico . sebbene alcuno ve ne

abbia stato acquistato più recentemente allorquando eransi

nella Scuola iniziate osservazioni metereologiche che poi .si

sospesero per mapcanza di un osservatore; in oggetti di ci- .

nematica applicata alle macchine, molti dei quali stati fab–

bricati ai tempi in cui

il

·collim. Giulio era direttore e pro–

fessore di meccanica nel predetto Istituto tecnico, e parecchi

di

data più recente e più conformi agli studi della moderna·

cinematica, fra i quali meritano menzione alcune éombinazioni

di giunti state ideate dal compianto professore Zucchetti;

in apparecchi dinamometrici e cronometrici, altri antichi

venuti in eredità dall'Istituto tecnico, ed altri stati prov–

visti nel periodo di esistenza della Scuola; in modelli di

meccanismi di distribuzione del vapore, di

iniet~ori,

di

·10-

comotive, di motore per nave con propulsore a ruote; in·

apparecchi indicatori delle pressioni; in modelli di macchine

diverse ed anche alcune piccole macchine operanti, fra i

quali ci sono esemplari di ·officine mosse dall'acqua; di

va.rie

tromb~;

di macchine idrauliche, di macchine a vapore,

e perfino le perforatrici meno·e più perfette state impiegate

nella gigantesca impresa della galleria del Frejus; in mo–

delli di organi di composizione delle macchine come staggi,

guancialini, alberi, manovene, tiranti o nerbi e simili, quasi

tutti stati eseguiti dal modellatore della Scuola sotto la

direzione dei professori di meccanica applicata e di mac–

chine a vapore; in una raccòlta quasi completa dell'arma–

mentario delle strade ferrate; e finalmente jn vari altri

oggetti che mal si potrebbero classificare nelle precedenti

.. categorie, fra i quali una vite micrometrica munita di

microscopio per la divisione delle linee rette, un poligono–

scopio per meccanicamente riprodurre sulla carta la pro–

spettiva di un edifizio, di un paese, di una serie qualunque

di oggetti, ed un'assai notevole raccolta di

dis~gni

di organi

meccanici, di macchine più o meno complete, di officine e