Table of Contents Table of Contents
Previous Page  145 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 145 / 273 Next Page
Page Background

- 139-

mente di scienze matematiche) di cui in parecchi corSI

SI

deve far uso o per non mantenersi al corrente nelle molte

scuole a cui devono attendere od anche per negligenza nel

frequentarle, finiscono col fare studi stentati, coll'abbando–

'nare il faticoso, ma importante ed . utile lavoro che devono

fare nelle scuole di disegno, col far cattiva prova o col non

presentarsi agli interrogatori, col rimanere indietro nelle

iscrizioni regolari e col perdere degli anni prima di poter

giungere al conseguimento del diploma.

li

numero dei gio–

vani di quest'ultima categoria, chiamati

retardatari

perchè

non giungono .in tempo a fare le cose loro, pur troppo va

. aumentando e pare che le cause risiedano nel non farsi con

sufficiente serietà le scuole secondarie ed i relativi esami;

nel non essere l'istruzione avuta nei licei, principalmente

nella matematica e nel disegno, ben coordinata con

qu~lla

del primo anno delle Università; nella tendenza che hanno

alcuni di questi istituti a mantenersi nelle speculazioni pu-

~ù.A1

ramente

t8I!R~e,

nelle generalità, e ad evitare

il

lavoro di

esercizi e di studi applicati a casi pratici; nella facilità con

cdi parecchi lltudenti prolungano le vacanze e si dispensano

dall'intervenire alle lezioni, ponendosi così da loro stessi in

condizioni da non poter trar profitto di gran parte delle

lezioni a cui intervengono; nel falso concetto, invalso in

alcuni studenti, che basti essere stato inscritto per un anno

scolastico in un corso per poter passare al corso successivo,

.

quand'anche non siansi seriamente studiate le ,materie del

primo; nella forse eccessiva vastità dei prograrrimi, per cui

avviene che, se per alcuni è stimolo a straordinari sforzi,

per altri genera invece' abbattimento e minore energia; ed

anche in una certa indulgenza, portata forse dalle esigenze

dei tempi e dalla forza delle cose, alla quale una gran parte

degli esaminatori si mostra

dispos~a.

I

giovani, che vengono

dall~

Università dopo aver com–

piuti in esse due anni di studi ordinati e seri e dopo aver

digerite bene le materie loro state insegnate, sono quelli