

- 138-
vi continuano per il tempo loro concesso e tutti si sforzano
di svolgere nel miglior IMdo che possono per intiero il
loro programma. Non è anzi difficile trovare fra i docenti
coloro che, vedendone il bisogno,
prolung~no
l'ora della
lezione, o cercano con le,zioni straordinarie di compiere
quegli insegnamenti che per una causa qualsiasi non po–
terono -integralmente dare nelle lezioni ordinarie. E, conti–
nuando' il personale. insegnante colle premure e collo zelo
che finora ha dimostra:to, non c'è che da sperare in bene
per l'avvenire della Scuola.
In quanto ' agli allievi, a due requisiti devono soddisfare
per raggiungere pienamente lo scopo della loro carriera sco–
lastica: sufficiente preparazione quando
entra.nonella Scuola;.
diligenza ed assiduo lavoro mentre ne fanno parte. Gli studi
preparatorii alle Scuole d'appliéazione degli ingegneri si pos–
sono distinguere in letterari, fisico-chimièi, di matematica
e di disegno; è innegabile che i relativi insegnamenti s'im–
partiscono nelle scuole secondarie e nei due primi anni delle
:facoltà di scienze fisiche e matematiche delle Università;
ma pur troppo non tutti gli allievi, che presentano i do-
, cumenti richiesti per essere ammessi e che per conseguenza
bisogna ammettere alle scuole d'ingegneria, dimostrano in
seguito di avere l'istruzione sufficiente e l'attitudine neces–
saria a fortemente impossessarsi delle svariate cognizioni
costituenti il complesso degli studi d'ingegneria. Vi sono
dei giovani d'ingegno e contemporaneamente innamorati'
degli studi tecnici, i quali in tutto riescono bene, che dal
principio alla fine del corso sanno distinguersi e spiccare
sui loro colleghi e che dànno risultati veramente splendidi;
ve ne sono altri che, quantunque un po' imbarazzati da
principio, coll'assiduo studio e col continuo lavoro finiscono
poi per ben incamminarsi e per giungere alla fine del corso
dando prove non dubbie di profitto fatto e di cognizioni
acquistate; finalmente non sono vochi coloro che, o per non
essere in possesso di quelle nozioni preliminari (principal-