Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 273 Next Page
Page Background

-28-

dell'anno 1877-78, lo scrivente dall'anno scolastico' 1878-79

alla fine dell'anno 1880-81 ed

il

cOIl).mendatore Camillo Fe–

nati dal principio dell'auno scolastico 1881-82 in poi.

Il Ministero dei lavori pubblici ebbe sempre per suoi rap–

presentanti distinti funzionari del

R.

Corpo del Genio ci–

vile:

il

commendatore Pietro Spurgazzi, già ispettore, che

trovasi in carica fin dalla fondazione della Scuola; i cava–

lieri ed ispettori Carlo Possenti negli anni scolastici 1860-61

e 1861-62 e Gerolamo Mercalli dall'anno scolastico 1862-63

all'anno 1866-67; i cavalieri ingegneri-capi Carlo Galim–

bei'ti negli anni scolastici 1867-68 e 1868-69, Gerolamo Cal–

lerio negli anni scoiastici dal 1869-70 al 1872-73, Vincenzo

Schioppo per una parte dagli anni scolastici 1873-74 e

1874-75 e Giovanni Battista Florio che durò in carica per

circa due anni, finchè nell'anno 1877 fu nominato

il

~ena­

tore commendatore Giuseppe Bella che ancora trovasi in

ufficio.

Il Ministero delle finanze, dalla fondazione della Scuola

fino alla .fine dell'anno scolastico 1880-81 fu rappresentato

dal commendatore Giuseppe Borio,

dir~ttore

del comparti–

mento catastale piemontese e quindi dal cavaliere Francesco

Pignone ingegnere-capo dell'ufficio tecnico di finanza.

Il Ministero della guerra,

~alla

fondazione della Scuola

fino al principio dell'anno 1882, fu rappresentato dal gene–

rale Celestino Sachero direttore della Scuola d'applicazione

militare d'artiglieria e genio, e dopo dal cavaliere profes–

sore Francesco Sciacci maggiore d'artiglieria.

La presidenza del detto Consiglio fu sempre tenuta dal

direttore della Scuola o da chi: in mancanza del direttore

effettivo, era incaricato di disimpegnarne le attribuzioni.

Il primo direttore della Scuola d'applicazione degli inge–

gneri eli Torino

è

stato

il

commendatore Prospero Richelmy,

ingegnere e dottore aggregato alla Facoltà di scienze

fi–

siche e matematiche dell'Università di Torino, fin dall'anno

scolastico 1848-49 professore d'idraulica nell'Università stessa,