Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 273 Next Page
Page Background

-23-

si facevano nella Scuola alcuni altri da darsi nel Museo

industriale, .prescrivendo a quali lezioni ' doveva intervenire

lo studente di ciascuna categoria; quella di ridurre a due

soli anui il corso universitario per gli aspiranti ad essere

od ingegneri chimici, od architetti civili; quella per cui si

è

variata la forma dell'esame generale riducendolo alla pre–

sentazione di una dissertazione stampata da giudicarsi da

apposita commissione; e quella di descrivere in apposito

elenco graduato tutti gli ingegneri usciti in ciascun anno,

categoria per categoria, e di prescrivere la pubblicazione

degli elenchi nel giornale ufficiale del Regno.

Questo terzo regolamento aveva soddisfatto alla maggior

parte delle esigenze di .entra:mbi gli Istituti ai quali si ri–

feriva. La Scuola d'applicazione vedeva conservata la se–

verità della sua disciplina che

è.

una delle condizioni prin–

cipalissime per dar buoni ingegneri al paese, e contempora–

neamente per mezzo del -concorso dei professori del Muse'o

..completava meglio i suoi corsi coll'aggiunta sopratutto di

due rami di dottrina assai importanti come la fisica indu–

striale e le industrie meccaniche; il Museo industriale ve–

deva impiegati in un utile insegnamento i suoi professòri,

e formate le diverse categorie d'ingegneri considerate nel

Decreto del

30

dicembre 1866; e si andò così innanzi fino

al principio dell'anno scolastico 1875-76, nel quàl anno si

applicò un regolamento stato approvato col

R.

Decreto 3

ottobre 1875, a cui tosto si sostituì il quasi identico vi–

gente regolamento spe0iale per le Regie Scuole d'applica–

zione degli ingegneri stato promulgato con altro R. De–

creto 8 ottobre 1876

(Allegato

V).

In quest'ultimo regolamento si considerano gli ingegneri

civili e gli architetti; si prescrive che per essere ammesso

ad una Scuola d'applicazione bisogna aver compiti almeno

due anni di studio presso una Facoltà universitaria di scienze

fisiche, matematiche e naturali e ottenuti, oltre la licenza

fisico-matematica, i certificati di diligenza ai corsi di mine-