Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 273 Next Page
Page Background

-19 -

tolte alla

Scuola~

e si mantennero quasi integralmènte tutti

gli altri, giacchè si apportò solo qualche

modi~cazione

nel–

l'ordine delle lezioni e nella durata del tempo degli esami,

e si instituì

il

posto di un vice-direttore della Scuola.

I due regolamenti sovracitati permettevano l'accesso alla

Scuola anche per èoloro che non avessero compiuti nelle

Università tutti gli esami voluti per essere immediatamente

inscritti nella matricola degli allievi. Costoro vi entravano

non come studenti ma come uditori, e vi facevano in quest.a

qualità i loro due aÌmi di corso. Se poi, durante quei due

anni o dopo trascorsi

i

medesimi,' riuscivano a sUijerare

tutti gli esami universitari che loro ancora mancavano e

dopo quelli della Scuola, conseguivano il diploma d'inge–

gnere laureato come gli studenti inscritti immediatamente

a matricola e tutta la-differénza aveva per essi consistito

nell'essere portati in quel registro un po' più tardi e nel–

l'aver pagato tasse alquanto maggiori. Ora, l'esperienza ha

dimostrato che dall'ammissione degli uditori risultavano i

seguenti gravissimi inconvenienti: che coloro i quali appro–

fittavano della concessione, pochissimi eccettuati, erano

i'

rimasti indietro o per niinore ingegno o per insQfficienza

di volontà nello studio; che, una volta ammessi alla Scuola,

quasi sempre finivano per essere cattivi allievi, sia per la

loro poco frequenza alle lezioni orali, sia perchè, col pre"–

testo di doversi preparare per gli esami che ancora dove–

vano subire nelle Università, non c'era mezzo di' farli la–

vorare sul serio in quelle scuole in cui l'istruzione veniva

impartita quasi individualmente come nelle scuole di disegno,

ne] laboratorio di chimica ed in alcune esercitazioni; che

finivano per

esser~orgente

di disordine, perchè non si po–

teva mai otteneredegli uditori che prendessero parte a tutti

quei còmpiti che i professori imponevano agli altievi rego–

lari, 'e perchè, se talvolta s'incaricavano di qualche parte

di còmputi complessi da elaborarsi da più allievi, .fihivano

per mancare -alla parola data e per essere d'incaglio 'al