

-22-
agr~coli
e metallurgici; e nel regolamento per gli studi e
per gli esami annesso al citato Decreto era detto che bastava,
per essere inscritto come aspirante ad una delle classi d'in–
gegneria del Museo, la licenza liceale o quella d'un Istituto
tecnico, mentre si prescriveva di seguire quasi tutti i corsi
più importanti della Scuola d'applicazione che richiedevano,
come tuttora richiedono, eorsi preparatori universitari. .
I danni, che sarebbero derivati alle nostre Scuole d'ap–
plicazione per gli ingegneri e segnatamente a quella di
Torino dall'attuazione del.Decreto 30 dicembre 1866, furono
'esposti al Ministero dell'istruzione pubblica, il quale com–
mise ad una Giunta di cercare il modo .per evitarli. Ed in
seno a questa Giunta venne proposto, per terminare ogni
differenza e per 'consentir meglio colla maniera di attribu–
zioni che erano state altra volta segnate fra i Ministeri di
agricoltura, industria e commercio 'e dell'istruzione pub–
blica: che fossero mantenute le disposizioni ,per avere
buoni allievi, già state sancite coi precedenti Decreti stati
promossi dal Ministero dell'istruzione pubblica; che i pro–
fessori del Museo industriale concorressero con quelli della
Scuola nel dare agli studenti la necessaria istru./loione; che
la Scuola dividesse i suoi discepoli in varie, categorie, dando
mezzo a ciascun individuo di ottenere quel diploma che
permettevagli
il
prefato Decreto 30 dicembre 1866; che la
sola Scuola d'applIcazione spedisse i diplomi d'ingegneria.
La proposta, essendo stata accettata dalla Giunta).fu tra-
. (lotta in atto col regolamento 14 novembre 1867
(Allegato
IV),
che fu il terzo da cui fu retta la Scuola. In questo rego–
lamento, conservate molte disposizioni dei precedenti, s'in–
trodussero parecchie modificazioni, fra cui meritano special
menzione: quella di dividere gli allievi nelle sei categorie
d'ingegneri civili, d'ingegneri per le industrie meccaniche,
d'ingegneri per le industrie chimiche, d'ingegneri per le in–
dustrie agricole, d'ingegneri per le industrie metallurgiche
tl
d'architetti civili; quella di unire agli insegnamenti clie
,