Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 273 Next Page
Page Background

- 17 -

numeriche applicazioni, alle definitive costruzioni grafiche,

e quelle e queste applicare, sia. come conseguenze delle

teorie udite nelle lezi9ni orali, sia come conferme di utili

applicazioni già state fatte da valenti ingegneri. Per rag–

giungere questo ultimo scopo, furono instituite: le scuole '.

di disegno, nelle quali gli allievi dovevano lavorare du–

rante l'intiero corso; le visite ed escursioni scientifiche;

le esperienze, le manipolazioni ed altre operazioni pratiche

da compiersi nel secon,do periodo dell'anno scolastico ossia

dopo

il

compimento delle lezioni orali. Ed i professori, fin

dai primi anni di vita della Scuola, posero ogni impegno

per interpretare a dovere lo spirito del regolamento.

Il professore di meccanica applicata e d'idraulica si studiò

sempre di ottenere che i giovani allievi imparassero per

bene le relazioni che legano fra di loro, per una parte i

principii della cinematica e della meccanica razionale, non

che i dati sperimentali della fisica concernente le resistenze, .

e per l'altra parte la teoria degli organi meccanici,

il

cal–

colo del loro effetto, e le pragmatiche seguìte dai costrut–

tori per eseguirli ed accoppiarli; ed illustrò sempre le sue

lezioni con visite a stabilimenti industriali e con interessan–

tissime esperienze idrauliche sulla portata delle luci e sulle

misure delle acque corr"enti.

Il professore di costruzioni, non pago di far conoscere nel

loro assieme e nei loro particolari le più importanti costru–

zioni civili, stradali ed idrauliche e di spiegare le più mo–

derne dottrine sulle resistenze dei materiali e sulla stabilità

delle costruzioni, usò cure speciali nel far vedere le .loro ap–

plicazioni ai casi particolari, e nel far risaltare le identità di

risultati che generalmente riscontransi fra le previsioni della

teoria e la realtà della pratica posta sott'occhio ai suoi al–

lievi con visite ad importanti opere già eseguite od in corso

di esecuzione.

Il professore di macchine a vapore e ferrovie, basando

sui principii di termodinamica la teoria delle macchine

CQ-

Cenni storici

2