

-
J~
- 16-
coltura per certi rami speciali, si poteva sperare di fornire
il paese di individui i quali sarebbero in istato di potere, con
poca 'aggiunta di studi, disimpegnare lodevolmente qualsiasi
lavoro d'ingegneria. I successi ottenuti da molti di coloro
che frequentarono la Scuola anche nei primi anni della sua
esistenza non hanno dato torto all'accennato modo di sen–
tire; giacchè, oltre molti distinti ingegneri che ora si tro-.
vano alla direzione di opere stradali, come impiegati nel
Real Corpo del Gemo civile, presso grandi Società e presso
solide Imprese, ed alcuni altri che sono venuti in fama di va–
lenti costruttori e di distinti architetti, parecchi se ne tro–
vano nelle grandi officine ferroviarie dello Stato e di Società,
nel Corpo delle miniere, nel Genio navale ed alla direzione
di stabililIlenti industriali di primissima importanza.
Gli articoli compresi fra il 7° ed il 17° del regolamento
in discorso mostrano eziandio come il legislatore inten–
desse doversi esplicare le diverse discipline della Scuola.
La si voleva essenzialmente teorico-pratica; si voleva che
potesse soddisfare ai precipui scopi di far conoscere i rap–
porti esistenti fra la scienza e le sue applicazioni; di mettere
in evidenza il concatenamento della teoria colla pratica, e
di licenziare giovani ingegneri che, senza inciampi, fos–
sero in grado di seguire la via del progresso, sulla quale'
l'ampliata nazione doveva mettersi per migliorare l'agri–
coltura, per dare impulso ed aumento alle industrie, per
aprire nuove e molte comunicazioni ' a benefizio del com–
mercio e per fornire il paese di quegli edifiziehe sono re–
clamati dalla moderna civiltà. La Scuola doveva assoluta–
mente staccarsi da quelle regole empiriche che già avevano
incominciato a
penet~are
negli ingegneri
ese~centi d'lt~lia,
e
che, applicandosi solo a costruzioni e a macchine simili ad
altre già costrutte, servono alle riproduzioni, e non ai per–
fezionamenti ed alle novità. Di più i suoi insegnamenti do–
vevano essere dati in modo da non mantenere gli allievi
nel campo delle astrazioni, ma da condurli fino alle nltime