Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 273 Next Page
Page Background

-11-

geometria pratica dall'insegnamento delle costruzioni con

maggior sviluppo dell'uno e dell'altro; e quello dell'aumento

dei professori destinandone appunto uno al corso di costru–

zioni portato nel quart'anno. Si prescrisse che gli studenti

dovessero in cadun anno dar saggio nell'esame di tutte le

materie a cui nell'anno istesso si erano applicati compreso

il disegno; e si stabilì che per i quart'annari gli esami fos–

sero due, uno privato e l'altro puhblico. - Finalmente a

queste prescrizioni tenne dietro un'altra, con cui si stabill

un insegnamento di chimica applicata all'arte del costrut–

tore, obbligando gli allievi del quarto anno a frequentare

questo corso, ma non a subire il relativo esame.

Queste disposizioni quantunque utili, pure erano ben lungi

dal soddisfare ai bisogni di quell'ingegneria che era desti–

nata a progettare ed a dirigere opere rimarchevolissime per

numero, per importanza e per novità nei vari rami delle

costruzioni, della meccanica, delle industrie d'ogni genere.

Mancavano nei primi anni del corso le scuole di fisica e di

chimica generale che, unite a quelle di matematica pura,

dovevano somministrare agli studiosi non solo lo strumento,

ma anche i materiali in cui esercitarlo. E, negli ultimi anni,

c'era deficienza di una completa teoria anzi quasi di una

semplice esposizione del modo di agire delle macchine in

generale, ed in ispecialità di tutte quelle conosciute col

nome di macchine a fuoco. Mancavano molte cognizioni ne–

cessarie per poter intrinsecamente conoscere i materiali da

costruzione. Ed infine, anche negli insegnamenti d'indole ap–

plicativa che venivano impartiti nell'Università di Torino per

gli aspiranti all'ingegneria, non appariva quel colorito pra–

tico che tanto giova allo studio delle scienze applicate. Dopo

qualche anno d'attuazione dell'ordinamento portato dal citato

R.

Biglietto del 1847, s'incominciò ad udire le censure e ad

invocare nuove e più efficaci riforme. Ed un nuovo regola–

mento era già quasi allestito, quando le commozioni politiche

di quegli anni lo tennero in sospeso assieme a molti altri