Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 13 / 273 Next Page
Page Background

Introduzione.

Gli studi d'ingegneria erano una volta poco coltivati in

Piemonte; l'idraulica soltanto era insegnata con qualche

amore e con qualche risultato; ed a provare quest'asserzione

sta il fatto dell'impianto dello stabilimento della

Parella

per

esperienze idrauliche, impianto che risale all'anno 1763 e

che

fu

ottenuto da Francesco Domenico Michelotti in allora

professore di matematica nell'Università di Torino.

Come rilevasi dalle costituzioni per quest'Università, pub–

blicate nell'anno 1772, un solo professore era incaricato del–

l'insegnamento di tutta la matematica; e quest'insegnamento,

ripartito in cinque anni di corso, era diviso così, che nel

primo anno dovevasi insegnare l'analisi algebrica, nel secondo

le sezioni coniche, nel terzo l'analisi degli infinitesimi e le

istituzioni di architettura, nel quarto la teoria del moto dei

solidi, e nel quinto quella del moto dei liquidi. L'imparti–

zione efficace di un si vasto insegnamento da un sol indi–

viduo era evidentemente impossibile; e per forza stessa delle

cose il corso d'ingegneria erasi infine ridotto all'insegna–

mento di regole empiriche per la risoluzione dei pochi casi

pratici sui quali aggiravasi in quei tempi l'esercizio del-