Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 273 Next Page
Page Background

- 10-

parecchi benemeriti capitanati dal Giulio stesso vennero det–

tando lezioni serali sulla geometria, sulla pleccanica, sulla

chimica applicata alle arti, su discipline utili ai coltivatori come

agraria forestale e simili, su vari rami insomma di scienze ap–

plicate dirette ad ogni specie di uditori, e necessarie sopra–

tutto per destare un utile sentimento di emulazione colle na–

zioni che già eransi inoltrate nella via del progresso. E, poichè

un simile genere di scuole s'indirizzava ad un pubblico che

aveva poca famigliarità colle formole e collè proiezioni geo–

metriche, era mestieri di parlare ai sensi con disegni mu–

rali non solo, ma anche con materiali modelli di quanto

volevasi insegnare. Così ebbero incominciamento le collezioni

dell'Istituto. tecnico, le quali passarono poi alla Scuola di

·applicazione per gli ingegneri formando il primo nucleo

delle più ampie raccolte che ora possiede la Scuola

stess~.

Per iniziare cotali collezioni si trasse partito di un piccolo

museo di oggetti di lavoro posseduti dall'antica Azienda

economica dell'interno, nel quale figuravano anche per una

gran parte pezzi o campioni mineralogici ricavati dalle mi–

niere dello Stato, e quindi fra le collezioni cominciò a pren–

dere luogo ed a distinguersi quella dei minerali.

Ma bisognava intanto fare qualche cosa anche per mi–

gliorare la deficiente istruzione degli allievi ingegneri) e in

questo senso furono presi due provvedimenti: quello di sce–

gliere alcuni fra i più. distinti allievi di fresco usciti dal

corso di matematica e di mandarli a completare la loro

istruzione sulle scienze applicate in altri paesi, dove tale in–

segnamento era meglio impartito e principalmente in Francia;

quello della riforma del corso matematico dell'Università, san–

cita col

R.

Biglietto del 18 settembre 1847. Da tale riforma

risultarono principalmente tre migliorìe: quella del trasporto

del corso di geometria descrittiva dal, terzo al secondo anno

e del corso di geometria pratica dal secondo al terzo anno,

onde ottenere questi importanti insegnamenti in posizione

più logica; quello della separazione dell'insegnamento della