

-9-
e continuare gli esercizi di disegno. Finalmente era riser–
vato il quarto anno alla sola idraulica. Questa distribuzione,
quantunque non molto dissimile dalla precedente in quanto
all'ordine ed allà natura delle materie insegnate, presen–
tava le migliorle: di aver destinato un professore per cia–
scuna materia; di condurre gli allievi alla fine dei loro
studi coll'ordine logico degli insegnamenti; di ottenere che
ogni insegnante, dovendo occuparsi di una sola materia: a
questa pigliasse amore e cercasse di perfezionare il meglio
possibile
il
proprio corso; e di aggiungere le lezioni, im–
portantissime per allievi ingegneri, della geometria pratica,
della geometria descrittiva e del disegno.
.
Le scuole di matematica durarono in Piemonte con questo
ordinamento fino all'anno 1847, presentando due inconve–
nienti. Quello di dedicare troppo tempo all'analisi ed alle
scienze pure a scapito delle applicazioni e della vera scienza
dell'ingegnere; quello di compendiare le applicazioni nella
sola idraulica colla quasi assoluta trascuranza delle costruzioni
e della meccanica. E questo secondo inconveniente si ma–
nifestò in tutta la sua gravità mettendo in evidenza lo scarso
cOlTedo di scienze applicate dell'ingegneria piemontese, allor–
quando venne
il
tempo di seguire la via del progresso da
altre nazioni additata nelle grandi costruzioni, nelle ferrovie,
nelle macchine a vapore e nelle industrie, e reclamando
pronti provvedimenti ed importanti riforme.
In
prima fila fra i riformatori si collocò
il
professore
Carlo Ignazio Giulio, uomo di genio e di cuore, amante
degli studi e della patria, e fornito di attitudini affatto spe–
ciali per l'ordinamento ed impartizione dell'istruzione tecnica.
Era radicato in quest'uomo il giusto concetto della necessità
di provvedimenti atti a far partecipare all'acquisto di utili
cognizioni tecniche non i soli allievi ingegneri, ma quanti
del vero progresso del paese avrebbero voluto occuparsi;
e raggiunse l'importante intento con quel primo Istituto
tecnico, sorto in Torino sul finire dell'anno 1845, nel quale