Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 273 Next Page
Page Background

,

-,21-

al corrente coi progressi di ogni arte ivi rappresentata, e

colle novità tutte che nelle industrie saranno per verificarsi.

Allora infatti tutti gli industriali desiderosi di far bene e

di progredire troveranno nel Museo come una storia vi–

vente dell'arte propria, potranno vedere a qual punto sono

giunte le estere , nazioni più avanzate in quel ramo ed

emulandole saranno spinti a raggiungerle per quanto

i

loro mezzi lo comportano. L'utile sarebbe di molto au–

mentato quando, fra

il

personale che governa il Museo) od

anche fra altri amici del progreS'So industriale del paese,

' trovinsi alcuni che in apposite letture prendano a fare la

storia di 'questa e -di quell'industria e ad illustrare la corri–

spondente raccolta. L'utile infine sarebbe completo se, imi–

tando quanto si pratica al Conservatorio dr Parigi, il perso–

nale suddetto venisse in aiuto dei singoli ,industriali, sia per–

mettendo e promuovendo parziali temporarie mostre di cam–

pioni di ciascuna manifattura., sia compartendo consigli e

giudizi, sia addivenendo ove d'u9PO ad opportune esperienze.

Pare però che non così sia stata intesa la cosa da molti

di coloro ch'e hanno promosso la fondazione ed

il

succes–

sivo

espli~amento

del Museo; giacchè tosto apparve l'idea

di

cre~re

in esso un centro d'istruzione tecnico-scientifica,

di fare un corpo insegnante col personale addettovi. E già

il Decreto di fondazione, controfit:mato dal Ministro di agri–

coltura, industria e commercio Torelli, aveva; detto aprirsi

il

Museo a tin

di

promuovere l'istruzione industriale. Con

Decreti stati pubblicati nell'anno 1865 si

è

dapprima conso–

ciato

il

Museo industriale coll'Istituto tecnico, e poi disso–

ciatolo di nuovo, si

è

proposto di elevarlo quasi al grado

di capo di tutti gli Istituti tecnici del Regno col destinarlo a

preparare loro i professori con una scuola normale. Final–

mente col Decreto del 30 dicembre 1866 si

è

fatto il Museo

quasi emulo dei lavori propri della Scuola d'applicazione

per gli ingegneri, commettendogli

di

preparare diverse ca–

tegorie d'ingegneri distinti coi nomi di meccanici, chimici,

(