Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 7 / 52 Next Page
Page Background

L'economia sociale è sempre il prodotto dei tre fattori fonda–

mentali di ogni vita economica, e cioè: del

territorio

sul quale,

un popolo è stabilito, colle materie organiche ed inorganiche

originarie ond'esso

composto, e colle forze naturali che in esso e

sopra di esso agiscono secondo le leggi di natura; della somma di

atti»

ità

economiche

di tutti gl'individui sociali operanti nelle diverse

economie, e della

legislazione di stato,

compresa l'amministrazione

pubblica. Il territorio, le (mi qualità fondamentali non possono

dalla popolazione essere di molto mutate, di cui essa non può

creare, ma solo mettere a profitto le buone condizioni, e le cui

condizioni sfavorevoli essa può solo attenuare, non togliere af–

fatto, il territorio è la base che la natura dà ad un popolo pel

foggiamento delle sue eondizioni economiche, delle' sue produ–

zioni, de' suoi commerci, de' suoi consumi, e dovunque e sempre

esso influisce in alto grado su tutti questi fenomeni, Differenze

nelle condizioni territoriali conducono anche a diffé'renze nelle

condizioni economiche dei popoli (l).

Il grande progresso compiuto dalle scienze che studiano la

terra e la vita, che su di essa si svolge, ha fatto sì che sempre

. più chiari e distinti apparissero i legami che corrono non solo

fra i diversi fenomeni geografici e .biologici, ma anche fra la

terra e gli esseri viventi, e in modo speciale fra la terra e l'uomo.

Si vide così che, per . quanto alto salga nella civiltà e nella te...,

cnica, l'uomo non si scioglie dalla natura, bensì si stringe con

essa in sempre più intimi rapporti. L'uomo può scrivere il

Ra–

rnayana, l'Iliade, la Divina Commedia; può scoprire le leggi che

governano il moto degli astri, e scrutare le profondità degli oceani;

(1) Kxncs,

La Economia Politica dal punto di vista dei metodi storici,

p.37 e sego Cfr.

SCHONBERG

G.,

La

Economia Sociale

(Bibl. dell'Econo-

mista,

Serie III,

voI.

11, pago 17). '

.