

8
geografia del paese in cui si trova e la storia del popolo che
l'abita, con tutte le vicende ora tristi ora liete . della sua lunga
serie di faticosi adattamenti e di aspre lotte per la vita. Ne
avremo la prova, ricercando brevemente quali siano.i principali
fattori geografici della città di Torino, e studiando come questi
fattori abbiano agito nelle diverse epoche st or iche.
1.
z
POSIZIONE GEOGRAFICA DI TORINO
Il Piemonte
À
fra le diverse regioni
ID
cui si suole dividere
i'Italia una di quelle che ha con fini fisici più nettamente deli–
mitati. Le Alpi occidenta li lo recingono da tre parti, tormando
un semi cerchio abbastanza regolare, lungo, sulla linea di cresta,
500 Km. e con una corda di 200 Km. tra il Passo di Altare e
il Sempione: le colline del Monferrat o lo separano dalla rima–
nente pianura padana. Ora
è
noto, che quanto migliori sono i
confin i naturali, quanto migliori sono le vie interne di collega–
men to fra le diverse par ti , e tanto più presto, tanto più tipica–
men te e durevolmen te nn ter ritor io si foggerà a Stato (l ). Mentre
ciò avviene i centr i ur bani e rurali , che pri ma era no disuniti,
t raendo ciascnno la propria ragione di essere dal piccolo territorio
sn cui sorgeva, si van no dispouendo più o meno regolarmente
intorno ad alcuni cent ri, e uno di ques ti finalmente diventa poi
il centro polit ico ed economico dello Stato. Ma se i villaggi e le
città minori o di campagna dipendono, per ciò che riguarda la
loro sit uazione e il loro sviluppo, specialmente dalla cost ituzione
to pografìca della
localit à
stessa e delle località vicine, le città
maggiori dipendono specialmen te dalle condizioni naturali del
paese, dai corsi d'a cqua, dai confini del paese presi nel loro
complesso e da parecchi altri fattori sì geografici che storici.
~
Teoricamente, dice il Ratzel, la posizione migliore per la
capitale
è
il centro dello Stato (2)
s ,
Dalla cit tà capitale partono
(i )
R ATZEI.,
Potitische Geoçraphie,
Miinchen u. Leipzig,
i89ì,
p, 450
(Al tgemeìne
Eigen schaften del' Grenzen ).
(2) A nthropoçeoçraptiie,
Il,
p.
506. -
Die çeoçraphische Lage
der
gross en Stiid te,
in
Die Grosstad t,
Dresd en,
i903,
ecc, Sempre importante