Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 52 Next Page
Page Background

12

un fiume principale sono come tanti raggi minori di comunica–

zioni, che convergono verso una strada più importante. Tntte le

grandi città antiche sono situate sni fiumi, perchè solo mediante

le vie fluviali potevano rifornirsi dei mezzi necessari per la

sussistenza. Basta, come dice il Ratzel, gettare racchio sopra

una carta geografica muta per prevedere dove corrano le strade

commerciali, dove si raccolgono, dove sono situate le grandi città.

Se lo studio dei confini e della morfologia del Piemonte fa

prevedere l'esistenza di. una grande città nel luogo dove sorge

Torino, questa previsione viene ancora e di molto facilitata dallo

stndio del corso del Po nel Piemonte.

Sboccato

intatti

nella pianura presso Revello, il Po non perde

del tutto la sua natura di schi etto fiume di montagna, e scende

perciò con corrente veloce dentro un ampio letto ghiaioso e

vagabondo. Nessun centro abitato notevole osa toccare le sue

rive: gli abitanti della distrutta Testona i quali avevano inte–

resse a dominare il passaggio del Po fondarono, come vedremo,

Moncalieri. ma sul piede delle colline alla destra del Po: la parte

della citt à di Moncalieri situata sulla sinistra, durante le piene

del Po resta sempre innondata.

.

Poco oltre Moncalieri, invece, le riv e del finme si fanno più

alte, e trovandosi lo specchio delle sue acque a soli 212 metri

di al titudine, mentre il suo corso sino alla foce del Po di Tolle

è lungo an cora circa 580 Km., la pendenza oramai diventa rela–

tivamente piccola (in complesso . 0,037 per mille).

È

poi da

notarsi che il Po, addossandosi presso Moncalieri alla zolla col–

Iiuesca del Monferrato, ne lambe per breve tratto

il

margine

occidentale, correndo ancora da sud a nord, ma si piega in

seguito a nord-est, per assumere poi a Chivasso decisamente la

direzione di est. Si ha dunqnc qui un punto di cambiamento

di direzione del Po, che porta naturalmente con sè l'incrocio delle

strade che, seguendo il corso del fiume, vanno in nn tratto da

nord a sud e nell'altro da ovest ad est.

Torino

è

situata proprio in questo punto in cui il corso del Po

cambia direzione, (l ) e quasi ciò non bastasse la sua posizione

resa ancora migliore dalla presenza della Dora Riparia la quale,

venendo da occidente, va a sboccare ?el Po presso la città, e

(1) Cfr,

NISSEX,

ltaiische Landeskunde,

I, 185. -

FISCIIER

T.,

La peni–

sola italiana,

p.

446. -

MARINELLl,

La Terra,

IV, 150.