Table of Contents Table of Contents
Previous Page  17 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 17 / 52 Next Page
Page Background

15

.

un regime così costante come quello degli atlluenti che bagnano

la Lombardia, perché mentre questi, scesi dalle Alpi, entrano in

quei serbatoi regolatori, che sono i grandi luoghi prealpini, quelli

corrono direttamente al Po

é

presentano spesso un regime toro

reutizio. Solo quindi in quella parte della pianura piemontese

che è più vicina, e presenta perciò maggiori punti di contatto

colla pianura lombarda si potè costruire una rete abbastanza

fitta di canali irrigatori con grande vantaggio dell'agricoltura.

A questa inferiorità però rispetto alla Lombardia, il Piemonte

oppone una evidente superiorità per ciò che riguarda la varietà

del rilievo, la quale porta con sè come natural e conseguenza,

una maggior varietà di prodotti vegetali. Il Piemonte na tutti i

prodotti della Lombardia e di più

è,

sin da tempo molto antico,

una delle principali regioni vinicole dell'Italia. Il primo e più

importante effetto della varietà del rilievo e quindi dei prodotti

è

il

bisogno dello scambio di questi prodotti medesimi tra i

paesi montuosi o collinosi ed i paesi situati in piano.

Il Botero, trattando della

fecon~ità

del terreno come causa

di grandezza di una città, scrive: • Ma non

è

bastante per costit uir

grandezza di città la fecondità della terra, perchè veggiamo pro–

vincie abbondantissime non aver nessuna grossa città, come per

esempio il Piemonte. Del quale non

è

paese in Italia, dove sia

maggiore abbondantia di frumenti, di vini, di carni e di frutti

eccellenti d'ogni sorte, il che vi ha mantenuto tanti anni gli

eserciti e le forze di Spagna e di Francia : . .

J.

E conclude

dicendo che non basta • per mettere insieme molte genti , l'ab–

bondanza della roba; vi bisogna , oltre di ciò qual che forma

d'unirla in un luogo; e questa si è l'agevolezza e la comodità

della condotta

J

(l ) o, in altre parole, la facilità delle comuni–

cazioni con altri paesi.

Insieme alla posizione

(die Lage)

il Ratzel pone, tra

i

fattori principali della grandezza e dello sviluppo di una città

o di un .paese, le sue condizioni spaziali

(Ruumoerhàltnisse}.

Per comprendere l' importanza dello spazio nella storia di un

(1)

BOTERO

G.,

Della ragion di stato libri

X

con tre libri delle cause

della grandezza e mag.nijicenza delle città,

Venetia 1589, p. 307. - Cfr.

MAGNAGHI

A.,

Le relazioni universali di

G.

Botero e le origini della sta–

tistica e dell'antropogeografia,

Torino 1906, p: 228 e segg.