Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 52 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 15 / 52 Next Page
Page Background

t3

segna colla sua valle la direzioue delle più importanti strade, che

uniscono il Piemonte colla Francia.

Si potrebbe, sotto questo riguardo, fatte le debite proporzioni,

paragonare la posizione di Torino rispetto al Po ed alla Dora

Riparia, a quella di Lione situata ove il Rodano cambia direzione,

volgendosi a sud e dove riceve la Saona che viene dal setten–

trione.

Il clima di Torino si deve non solo alla posizione astrono–

mica (lat. 45,4'8"; long. 7°,

41'49 "

E.

da Greenvich: Osservatorio

del Palazzo Madama) ; ma, come

è

naturale, alla posizione nella

stretta formata dalle Alpi e dalle Colline del Po. La temperatura

media della nostra città

è

di

11.°

72; e presenta delle variazioni

abbastanza notevoli sì giornaliere che annnali. Dagli studi del

Rizzo si rileva che l'ora della minima temperatura varia fra

3

h

50

m

antim. in giugno e 7

h

40

m

antim in dicembre e precede

di pochi minuti il sorgere del sole. Se non si ha qui la mede–

sima regolarità, che altrove fu osservata, nell'intervallo onde la

minima temperatura precede il sorgere del sole sull'orizzonte,

ciò devesi attribuire

a:

cause accidentali, e specialmente alla

varia configurazione delle colline, che sorgono ad oriente di

Torino, lasciando in ombra la città dopo il sorgere del sole per

un tempo che varia molto col variare delle stagioni. Più degno

di nota

è

il fatto, che la temperatura massima si ha general–

mente fra le tre e le quattro pomeridiane, e d'estate più

tardi

che d'inverno. Secondo il Rizzo il ritardo così notevole nell'ora

della massima temperatura in Torino,

è

probabilmente dovuto.

alla grande quantità di vapore acqueo che si ha nella valle del

Po. La massima escursione diurna si ha nel luglio

(7°,15);

la

minima in novembr e

(4°,09).

Il mese più freddo per Torino,

come per tutta l'Alta Italia,

è

quello di gennaio, il più caldo

quello di luglio. Le temperature medie dei due mesi di aprile e

di ottobre. sono pressoohè eguali alla media annuale. Quasi iden–

tiche sono le medie temperature primaverile ed autunnale (12°,7

12°,8) ed eguali anch'esse alla media annuale, la media estiva

(22°.7) supera di oltr e

20

gradi quella d'inverno.

L'umidità massima si riscontra nei mesi di gennaio (84.0)

e di febbraio

(75.6 );

la minima in luglio

(59.2) :

la media umi–

dità annuale di Torino

è

69.0,

la quale dimostra che il nostro

clima, se non

è

tra i più asciutti d'Italia, non può certamen te