

- 192 -
1, 3, 4, 5, 7, 8. Vedi nei
Comandanti in 2'.
2.
Nato a Voghera nel
1781.
Entrò alla Scuola Poli tecnica di Parigi
nel
1800.
Nel
1803
era profe ssor e nella Scuola d' artiglieria stabili ta in
Alessandria; nel
1811
era pro fess ore
d'as tronomia
a Torino. Ebbe la
qualità di dire ttore genera le degli studi nell'Accademia pel tempo sud–
detto e la esercitò specialmente sulla Scuola d'applicazione. Collocato
a riposo il
16
novembre
1851,
morì nel
1864. -
Di carattere vivace,
arguto, an che un po' bisb etico, profondo scienziato, era anche abilis–
simo ins egnante. Aveva colt ura elevata an che fuor i del campo della
matematica, conosceva bene i classici latini ed ital iani, specie i poeti,
e li citava volonti eri. L'amore che per lui avevano i giovani, oltrecchè
dalla grande sua scienz a, dalla sua eloquenza, dal suo ingegno, prove –
niva an che dall'attrattiva eserc itata dal suo carattere indipendente e dal
suo schietto liberalismo .
9.
Nato a Casa le il
12
ottobre
1812.
Maggiore del Genio,
21
aprile
1849.
Tenent e colonnello,
6
febbraio
1859.
Colonnello,
9
aprile
1860. Il 26
agosto
1860
riunì a quella di Direttore degli studi la carica di coman–
dante in
2'.
Raggiun se il grado di ma ggior gene rale n el Genio il
28
ott obre
1861.
Morì il
19
lugl io
1890
in Cavallermaggiore.
I spettori generali degli studi.
1.
Padre Mar co MORELLI (somasco) dal
22
dee.
18~9
al
lO
sett ,
1832.
2.
Padre Giuseppe BESIO (somasco) •
lO
sett,
183:2 • 4
mago
1839.
3.
Paolo MALLARINI (predetto) . .
5
gen .
183i •
4
mag,
1839.
1.
Il
P. Morelli, dell'ordine dei
Somaschi,
era re ttore del Collegio
Clementino di Roma quando, per consiglio di C. Saluzzo, fu dal Re
chiamato a Torino. Entrò in carica il
23
marzo
1830.
Fu il
23
settembre
1830
nominato dir ettore di spirito in
2' .
Cess ò perch è nominato gene–
rale dei Somaschi .
2.
Nato nel
1799
a Genova. Era rettore del Collegio dei Somaschi in
Genova. Sostituì
il
P . Morelli. Insegnava fisica e il Gianotti dice di lui :
" credo che fosse veramente uno scienziato e che avrebb e insegnato
bene, se non fosse sta to della sua poca facondia e della sua eccessiva
tirriidezza •.
(R icordi,
ecc.).
3. Vedi
Comandanti in
20.
Direttori degli studi.
1.
Giovanni PLANA (predett o)
2. Francesco
O~IODEI
. . .
dal
26
gen,
1821
al
14
nov.
1829.
• 26
giu.
1830 • 16
mal'.
1837.