

- 21,0-
154.
Pi etro cav. GALATERI
DI
GENOLA. - Entrato il
2
giugno
1818,
uscì sottotenente nel reggimento Piemonte Reale il
19
marzo
1827.
Te–
ne nte nel
1836,
capitano applicato al Quartiere generale nel
1848,
mag–
giore nel
1849,
venn e collo cato a riposo nel
1857.
Fin dai primi anni
si dedicò all e lettere e
U
per saggio di virtù poetica meritò l'insi gne onore
d'essere ascritto ad un'A ccademia letteraria di tanto grido qual e
è
quella
degli Immobili in Alessandria "
(Ordin i di
C. SALUZZO
1830)..
155.
Giuseppe cav. CORDERO
DI
MONTEZEMOLO. - Entrato il
12
giugno
1818,
fu ritirato dai parenti il
28
febbraio
1820.
1M.
Gabriel e cav. BOCCHIARDO
DI
SAN VITALE. - Entrato il
27
agosto
181 8,
uscì sottotene nte nei cavalleggeri di Piemonte il
31
agosto
1825.
Morì a Chambéry tenente nello stesso reggimento il 19 marzo
1841.
157.
Pa olo cav. RICCA
DI
CASTELVECCHIO. - Nato il
30
ottobre
1808
a
Brichera sio. Entrato il
7
ottobre
1818,
uscì il
19
marzo
1827
sottotenente
nella brig ataAosta. Tenente il
18
agosto
1832,
passò in servizio provin–
ciale nel
4°
fanteria il
6
ma ggio
1839.
Capitano nel
1842,
cessava defini–
tivamen te dal servizio nel
1847
perch è nominato gentiluomo di bocca.
158.
Luigi cav. DE BUTET DU BOURGET. - Nato a Chambéry 1'8
marzo
1808.
Entrato il
17
ma rzo
1819,
uscì
il
15
febbraio
1826
nei dra–
goni del Gene vese. Fu poi nel reggimento Novara e lasciò il servizio
per volontaria demissione il 5 agosto
1843.
. 159.
Vittorio conte ROBERTI
DI
CASTELVERO. - Nato a Incisa (Acqui)
il
21
luglio
1808.
Entrato il
30
ottobre
1818,
uscì luogotenente di Stato
Maggiore il
26
settembre
1826,
vi diventò capitano il
5
decembre
1832,
maggiore il lO maggio
1845,
fece la campagna del
48
come primo
scudiere di S. A.
R.
il Duca di Savoia, e ottenn e la dispensa dal ser–
vizio il
28
novembre
1848.
Fu poi sindaco della città di Cagliari, sena–
tor e del Regno e morì a Cagliari.
160.
Calisto GAZZELLI
DI
ROSSANA. - Nato a Torino il 2!J aprile
181)7.
Entrato il
3
ottobre
1818,
uscì
il
16 settembre
1826
luogotenente
d'artiglieria. Capitano nel
1834,
comandò 1'11" compagnia da piazza e
fu vice-direttore della Fabbrica d'armi. Maggiore il
18
settembre
1847,
si dimis e volontariament e dal servizio il
19
ottobre
1849.
161.
Giovanni
Cavalli. -
Nato a Norara il 23 luglio
1808.
Entrato
il
3
decembre
1818,
se nei primi anni non emerse stante
.la
sua poca
inclinazione allo studio del latino e delle lettere, si segnalò poi quando
fu giunto a più elevati studi di matematica e di meccanica, e già nel–
l'aprile del
1826
era assistente al celebre prof. Plana, pur rimanendo
allievo-ufficiale nell'Istituto. Uscì (primo del corso e fregiato di
otto
cifre
reali) luogotenente d'artiglieria il
22
maggio
1828
e fu incaricato nel–
l'Accademia dell 'insegnamento d'artiglieria e di disegno di macchine.