Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 257 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 257 Next Page
Page Background

Chiamato dalle vicende della mia carriera a far parte

per

una terza volta di questa Accademia militare, ho tro–

vato nell'antico figliale affetto di allievo la spinta a racco–

gliere le presenti notizie.

La storia d'un Istituto d'educazione

è

naturalmente

contenuta in così ristretta cornice che l'illusione di com–

piere un'opera importante e solenne col mettere insieme

queste

Note, non ha potuto trovar posto nell'animo mio.

Pure non m'è sembrato di fare opera 'del tutto inutile

s~a

,

perchè altri, che sia mosso dallo stesso interessamento che

spinse

me, potrà così trovare spianata la via alle sue ri–

cerche, sia perchè lo studio deila vita particolare

dell'Isti~

,

tuto che preparò gli ufficiali all'antico esercito piemontese,

, -ed al quale è con qualche analogia applicabile il noto detto

di Wellington, potrà portare un contributo nell'esame dello

-spirito e del carattere di quell'esercito intorno al quale,

come

a nucleo, si venne a costituire il regio esercito italiano.

Torino, 1805.

/